Protagonista del quadro è il costume Tehuana, tipico delle donne di Tehuantepec nello Yucatan, regione dove si era conservato il matriarcato. Frida Lo indossava spesso. Ovunque apparisse con quell'abito, anche negli Stati Uniti, il suo fascino esotico conquistava uomini e donne, fino a creare una vera e propria moda
#FridaKahlo
In questo quadro il Tehuana è al centro della composizione, appeso a una corda tesa, oltre la quale c'è il bizzarro paesaggio di New York. Ma il costume è vuoto, non c'è traccia di colei che lo indossa. Il titolo recita il mio vestito è appeso là, ribadendo che il corpo è altrove. L'opera si colloca nel periodo in cui Frida e Diego Rivera, da poco sposati, vivevano negli Stati Uniti.
Coppia nell'arte e nella vita, all'inizio del matrimonio Kahlo aveva assunto il ruolo di attraente compagna, ma ben presto acquisì un atteggiamento più indipendente anche nella professione. La parte della moglie adorante non le apparteneva del tutto, come suggerisce il vestito vuoto di Tehuana: indossarlo era solo un aspetto della sua personale messa in scena. L'artista offre un'immagine originale di New York, costruita attraverso una prospettiva piatta, affollata di architetture e oggetti eterogenei, alcuni realistici altri dominati da un aura surreale, quasi metafisica