Il consiglio alla vendetta - Francesco Hayez

Il consiglio alla vendetta - Francesco Hayez

la tipica bautta nera assume un significato sinistro e nasconde le sembianze della perfida delatrice Rachele mentre riesce a convincere la riluttante Maria a denunciare l'amante che l'aveva tradita consegnandolo nelle mani degli inquisitori di Stato

l'epilogo della vicenda era stato già rappresentato in un altra opera Accusa segreta con la sola figura di Maria che affida la sua delazione alla bocca di un leone marmoreo utilizzato per raccogliere le denunce anonime. Il consiglio alla vendetta ha perduto la sua cornice originale in cui era riportato il verso: "Via dal mio core sì vil pensiero". 

Hayez dipinge con maestria la Venezia nella luce pallida del mattino, col suo cielo rosseggiante, con le acque cerulee, coi suoi palazzi pieni di armonia e di mistero. E' un fondo bellissimo del quadro che da risalto al dramma che si compie sul davanti. L'efficacia drammatica con cui era stata resa la scena, veniva identificata nel riuscito contrasto tra i due diversi caratteri femminili e nel sentimento di soffocante attesa che la domina, fermata proprio nel momento in cui Maria sta per afferrare la lettera di delazione in uno sguardo pensoso, intenso e pieno di dolore mentre l'altra donna, maligna sotto la maschera


Carolina Zucchi: l’amante di Francesco Hayez

la riconciliazione tra Esau e Giacobbe - Francesco Hayez

Il bacio dipinto di Francesco Hayez