[II] Hos ego versus, cum de quodam istiusmodi homine sermones essent, in circulo forte iuvenum eruditiorum dixi [III] Tum de grammaticorum volgo quispiam nobiscum ibi adsistens non sane ignobilis: "quanta" inquit "licentia audaciaque Caecilius hic fuit, cum "fronte hilaro", non "fronte hilara" dixit et tam inmanem soloecismum nihil veritus est" [IV] "Immo" inquam" potius nos et quam audaces et quam licentes sumus, qui "frontem" inprobe indocteque non virili genere dicimus, cum et ratio proportionis, quae "analogia" appellatur, et veterum auctoritates non "hanc", sed "hunc frontem" debere dici suadeant [V] Quippe M Cato in quinto originum ita scripsit: "Postridie signis conlatis, aequo fronte, peditatu, equitibus atque alis cum hostium legionibus pugnavit" "Recto" quoque "fronte" idem Cato in libro eodem dicit" |
[II] Citai per caso questi versi, essendoci discorsi su un uomo di tal genere, in un circolo di giovani colti [III] Allora un tale qui presente certo non sconosciuto della massa dei grammatici disse: "Di quale licenza e audacia fu Cecilio qui, quando disse "fronte hilaro", non "fronte hilara" e non temette affatto un cosi grande solecismo" [IV] "Anzi -dico- piuttosto siamo sia quanto più audaci sia quanto più disinvolti noi, che parliamo impropriamente e scorrettamente non col genere maschile, poiché anche la regola del rapporto, che sia chiama analogia, e le autorità degli antichi consigliano dover essere detto non "hanc", ma "hunc frontem" [V] Infatti M Catone nel quinto libro delle origini scrisse così: "Il giorno dopo portate le insegne, su un fronte allineato, con la fanteria, la cavalleria e le ali combattè con le legioni dei nemici" Anche Catone stesso dice "recto fronte" nello stesso libro |
[VI] At ille semidoctus grammaticus: "missas" inquit "auctoritates facias, quas quidem ut habeas, posse fieri puto, sed rationem dic, quam non habes" [VII] Atque ego his eius verbis, ut tum ferebat aetas, inritatior: "audi," inquam "mi magister, rationem falsam quidem, sed quam redarguere falsam esse tu non queas [VIII] Omnia" inquam "vocabula tribus litteris finita, quibus "frons" finitur, generis masculini sunt, si in genetivo quoque casu eadem syllaba finiantur, ut "mons", "pons", "fons" [IX] At ille contra renidens: "audi," inquit "discipule, plura alia consimilia, quae non sint generis masculini" [X] Petebant ibi omnes, ut vel unum statim diceret Sed cum homo voltum intorqueret et non hisceret et colores mutaret, tum ego intercessi, et "vade" inquam "nunc et habeto ad requirendum triginta dies; postquam inveneris, repetes nos" |
[VI] Ma quel grammatico semincolto disse: "Lascia perdere le citazioni, che certo poiché le hai, penso poterci essere, ma dì il motivo, che non hai " [VII] Ed io a queste sue parole, come allora richiedeva l'età, più irritato dico: "Ascolta, o mio maestro, certo una falsa spiegazione, ma che non puoi provare essere falsa [VIII] "Tutte le parole -dico- concluse dalle tre lettere, con cui si conclude "frons", sono di genere maschile se in genitivo sono concluse anche dalla stessa sillaba, come "mons", "pons", "fons" [IX] Ma quello di contro ridendo disse: "Ascolta, discepolo, molte altre simili, che non sono di genere maschile" [X] Allora tutti chiedevano, che dicesse subito almeno una Ma poiché l'uomo torceva il volto e non apriva bocca e cambiava colore, alloro intervenni, e dissi: "Vai ora e avrai tu trenta giorni per ricercare; dopo che avrai trovato, ci richiamerai" |
[XI] Atque ita hominem nulli rei ad indagandum vocabulum, quo rescinderet finitionem fictam, dimisimus |
[XI] E così mandammo l'uomo di nessuna importanza a ricercare una parola, con cui contraddicesse una falsa regola |