Formalismo e Strutturalismo

Formalismo e Strutturalismo

CRITICA- La critica militante prescrittiva avviene sui libri appena usciti. Nasce col pubblico.

Divisa in TRATTATO - COMMENTO - RECENSIONE (SAGGIO CRITICO) - STORIA LETTERARIA.

Trattato: forma più antica considerata dai greci "poesia". Poetica ossia idee, correnti di pensiero di un autore. Essa definisce modalità di costruzione di un modello letterario.

MIMESI - narrazione del poeta. DIEGESI - narrazione del personaggio. CATARSI - produce una reazione nello spettatore diviso tra pietà e terrore.

COMMENTO: qualcosa successivo ad un opera già classica. Si trova ai margini del testo. Ha due aspetti: filologico linguistico in cui si spiega il significato delle parole, varianti e aspetto interpretativo in cui si perde la certezza data dalla filologia. Esempio: la Bibbia è un interpretazione in 4 livelli: letterale,allegorico,morale,anagogico.

ERMENEUTICA- tecnica che permette di interpretare un testo, un documento. L'ermeneutica contemporanea è il medoro per il quale ogni aspetto della realtà, presente o passato è interpretabile a partire dalla conoscenza del suo carattere storico.

SAGGIO- opera breve, sintetica, condotta in modo oggettivo, libero, con minore sistematicità risspetto allo studio e alla monografia.

ANALISI DEL LINGUAGGIO - considera i personaggi come fantasmi fatti di parole. Presta attenzione ai minimi dettagli. Le basi dell'analisi del testo partono da Saussure che ha chiarito 3 distinzioni all'interno del segno separando supporto materiale da quello mentale: SIGNIFICANTE/SIGNIFICATO - significato è la parte materiale del segno, significato è il contenuto mentale della parola.

STRUTTURALISMO LETTERATURA

ANGUE/PAROLE - langue è il codice, la lingua o la parole è il messaggio, l'esecuzione individuale del parlante in cui si selezionano e si combinano i termini. SINCRONIA/DIACRONIA- sincronia è lo stato della lingua in un dato momento, diacronia comprende i processi di mutamento. Viene privilegiata nel formalismo e strutturalismo la sincronia poichè stabile.

Nella GLOSSEMATICA troviamo ESPRESSIONE e CONTENUTO (2 livelli del significante e significato). Il significato è strutturato con il rilevamento accanto al significato denotativo. Con la linguistica si è diffuso un atteggiamento analitio atto a rintracciare gli elementi oggettivamente costitutivi e le loro oggettive relazioni. Poteva essere utilizzata come strumento all'interno di una interpretazione delle opere letterarie o come modello nel tentativo di ricostruire il sistema di regole del linguaggio.

CRITICA FORMALISTA

STILISTICA detta STILCRITICA si occupa dello stile, un carattere che distingue l'individuo. Si può considerare lo stile come scelta delle parole o come caratteristica individuale dello scrittore. Citiamo SPITZER "leggere l'opera affinchè scattino dei click mentali che ci permettano di capire quali elementi sono fondamentali per capire lo stile di uno scrittore e qui ci avviciniamo alla psicoanalisi". Dice che la stilistica è una impalcatura da togliere quando si ha avuto accesso al centro dell'opera. Spitzer non è estraneo al rilevamento dell'anima dell'opera attraverso cui analizziamo i mutamenti della lingua (critica delle varianti di Contini). Spitzer si accontenta di un "pezzetto" di testo. AUERBACH propone il metodo della CAMPIONATURA, un metodo secondo il quale occorre analizzare una parte del testo che ne contenga le caratteristiche globali. ci dice che il testo è comprensibile secondo i parametri del suo tempo.