Dresda, scena di strada - Ernst Ludwig Kirchner, 1908

Dresda, scena di strada - Ernst Ludwig Kirchner, 1908

l'artista rappresenta l'elegante via Koningstrasse in un'opera che comunica un profondo senso di alienazione. Kirchner conosceva lo stile dei fauves francesi e, se i suoi colori a prima vista potrebbero essere associate alla luminosa tavolozza di Matisse, sono tuttavia impiegati in maniera stridente e mirano a esprimere discordanza invece che armonia

i colori vividi, quasi fluorescenti, trasmettono l'impudenza dell'illuminazione artificiale delle strade che proietta un bagliore malato su oggetti e figure. La composizione, dominata dal rosa sgargiante della strada vuota, che sale in maniera irrealistica fino a culminare in un tram visto da dietro, quasi non lascia tregua all'osservatore. 

Le figure sulla sinistra che si accalcano sul marciapiede sembrano affrontarsi verso la parte superiore della tela, mentre la donna in primo piano ha un espressione assente. Le fattezze delle figure, che rivelano la fascinazione di Kirchner per le maschere africane, sono tracciate ricorrendo ad un uso aggressivo dell'arancione e del verde. 

Nessuno comunica: le donne sono figure solitarie, e sembrano aggrapparsi ai propri indumenti. Una bambina al centro della terra appare sperduta nello spazio pittorico, mentre sull'estrema destra del dipinto l'unica figura maschile riconoscibile assume un'espressione che ha qualcosa di minaccioso ed è bruscamente tagliata dal margine della tela

Maybe you might be interested

Sera sul viale karl johan di Edvard Munch
Sera sul viale karl johan di Edvard Munch

Munch trasforma un'attività considerata piacevole come il passeggio, in un lugubre corteo spettrale i cui protagonisti, esponenti della classe Borghese rappresentano un'umanità vuota priva di sentim...

Aurora, opera del surrealista Salvador Dalì

danzatrici gialle - Gino Severini, 1911-1912 ca.


Magnaccia con prostitute - Otto Dix

Mélancolie - Salvador Dalì, 1942


ritratto di Jacques Nayral - Albert Gleizes

la città che sale - Umberto Boccioni