Divina Commedia, Paradiso: riassunti

Divina Commedia, Paradiso: riassunti

Paradiso Canto I - Beatrice ha il ruolo di sciogliere i dubbi di Dante

Analisi dei versi:

1-12: protasi (Dio=luce).

4-6: stilema del Paradiso.

5-9: recusatio intesa come sgomento.

13-36: invocazione ad Apollo (In, vv3, Pg vv6, Pd vv23).

13-15: allitterazione.

19-21: episodio di Marsia ed episodio delle Pieridi (Pg).

25-27: umiltà verso Dio.

34-36: umiltà verso gli uomini.

37-38: descrizione paesaggio fra Letè ed Eunoè.

39-42: determinazione cronologica che segna il cambio del paesaggio.

39: quattro cerchi e tre croci (croci formate da equatore, orizzonte, coluro equinoziale ed eclittica) oppure quattro virtù cardinali (fortezza, giustizia, temperanza e prudenza) e tre virtù teologali (fede, speranza e carità).

Riassunto del Paradiso della Divina commedia

RIASSUNTI PARADISO CANTI

41: mondana cera=materia del mondo.

43-45: si stanno alzando=vedono la sfera terrestre.

40: miglior corso=periodo dell'Ariete.

40: miglior stella=costellazione dell'Ariete.

43-48: Beatrice comincia ad osservare il sole.

48: aquila; per la sua capacità di guardare il sole e per la sua forza di ascensione verso l'alto.

49-72: Dante comincia anche lui a guardare il sole, non per sua volontà (due similitudini ed una spiegazione).

49-50: I similitudine=raggio riflesso.

51: II similitudine=pelegrin ha due significati: come persona lontana dalla sua terra e falco che dopo essere piombato sulla preda torna in alto.

52-54: spiegazione=non è un atto di volontà di Dante perché Dante è puro e quindi può tendere solo a Dio.

57: Dante qui si dovrebbe staccare dalla terra, non è segnalato specificamente perché avviene come fatto interno, non materiale.

58-63: descrizione nuovo paesaggio.

60: similitudine per sottolineare la luminosità del luogo.

67-69: stato d'animo di Dante attraverso un paragone (Glauco).

70-72: definizione di trasumanare.

73-75: Dante si chiede implicitamente se è anima sola o anche corpo, ma non vuole approfondire.

76-84: descrizione del Paradiso.

88-93: ammonimento di Beatrice a Dante.

94-98: Dante è assalito da un nuovo dubbio.

100-102: Beatrice ha compassione di Dante.

103-141: spiegazione di Beatrice al dubbio di Dante, è costruita sui principi della filosofia scolastica. Il dubbio di Dante non viene risolto, ma viene riassorbito nel grande tema, filosofico e teologico, dell'ordine cosmologico che, in forme diverse, ritornerà in tutta la III cantica.

112-114: compare la figura delle anime sperdute nella vastità del mondo e la sicurezza di una mano invisibile che le guiderà alla meta.

124-126: similitudine della freccia (predestinazione).

Canto II Paradiso. Tematiche. Descrizione dell'ordinamento universale affrontata nella dimensione teologico-cosmologica.

Analisi dei versi

1-18: protasi

8-9: Dante dà per acquisito l'aiuto delle nove muse e di Apollo, ma specifica anche l'aiuto di Minerva (dea della saggezza).

13: alto sale=mare.

16-18: paragone tra la meraviglia dei lettori e quella degli argonauti quando videro Giasone.

19-36: salita al cielo della luna e compenetrarsi di Dante in essa.

23-24: ritorna l'immagine della freccia=volo brevissimo, non si deve parlare di spazio e tempo perchè è un volo spirituale; ciò spiega il verso 21.

29-30: Beatrice dice a Dante di ringraziare Dio.

31-33: descrizione del cielo della luna, per mezzo anche di una similitudine (vv 33).

35-36: similitudine che spiega la compenetrazione.

37-45: meraviglia di Dante per la compenetrazione.

46-148: discussione scientifico-filosofica.

Tematiche. Nel lume della luna le figure luminose si distinguono appena, appaiono e scompaiono alla vista come immagini evanescenti. Anche il canto dell'Ave Maria sembra spegnersi dolcemente. Persino l'argomento politico sfuma nel tono elegiaco del rimpianto per una vita di pace che è stata negata (Costanza d'Altavilla). Nel discorso di Piccarda si alternano registri stilistici diversi: quello umano e familiare dei ricordi terreni, fa riscontro quello più alto e dottrinale delle questioni teologiche.

Canto 3 Purgatorio: analisi

Riassunto e analisi Canto 13 Inferno

Purgatorio, canto 5: analisi

Purgatorio canto 4: analisi

Canto 12 dell’inferno: analisi

Purgatorio, canto 1: parafrasi e commento