Cicerone, Pro Murena: 01; 16-20, pag 2

Cicerone, Pro Murena: 01; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 16-20
[18] Omittamus igitur de genere dicere cuius est magna in utroque dignitas; videamus cetera [18] Omettiamo dunque di parlare della famiglia, della quale cè grande dignità in entrambi; vediamo le altre cose
'Quaesturam una petiit et sum ego factus prior (Murena) concorse insieme a me alla questura e io arrivai primo
' Non est respondendum ad omnia Non bisogna rispondere a tutte le cose

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65
Cicerone, Pro Murena: 01; 61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 61-65

Neque enim vestrum quemquam fugit, cum multi pares dignitate fiant, unus autem primum solus possit obtinere, non eundem esse ordinem dignitatis et renuntiationis, propterea quod renuntiatio gradus habeat, dignitas autem sit persaepe eadem omnium Non sfugge infatti a nessuno di voi che, essendoci molti uguali in dignità ma potendo uno solo ottenere il primo posto, non cè uno stesso ordine di dignità e di proclamazione perché la proclamazione ha gradazioni, ma la dignità è spesso la stessa per tutti
Sed quaestura utriusque prope modum pari momento sortis fuit Ma la questura di entrambi fu allincirca della stessa qualità di sorte

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 01-04
Cicerone, Pro Murena: 01; 01-04

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 01-04

Habuit hic lege Titia provinciam tacitam et quietam, tu illam cui, cum quaestores sortiuntur, etiam adclamari solet, Ostiensem, non tam gratiosam et inlustrem quam negotiosam et molestam Costui benne per la legge Tizia una provincia tacita e quieta, tu quella Ostiense, alla quale si suole protestare quando sorteggiano i questori, non tanto graziosa e illustre quanto impegnativa e molesta
Consedit utriusque nomen in quaestura La fama delluno e dellaltro tacque durante la questura

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90
Cicerone, Pro Murena: 01; 86-90

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 86-90

Nullum enim vobis sors campum dedit in quo excurrere virtus cognoscique posset La sorte non vi diede nessun campo in cui la virtù potesse sorgere ed essere conosciuta
[19] Reliqui temporis spatium in contentionem vocatur [19] E chiamato a confronto lo spazio di tempo restante

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35
Cicerone, Pro Murena: 01; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 31-35

Ab utroque dissimillima ratione tractatum est Dalluno e dallaltro fu trattato con diversissima razionalità

Maybe you might be interested

Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80
Cicerone, Pro Murena: 01; 76-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 76-80

Cicerone, Pro Murena: 01; 26-30
Cicerone, Pro Murena: 01; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 26-30

Cicerone, Pro Murena: 01; 71-75
Cicerone, Pro Murena: 01; 71-75

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 71-75

Cicerone, Pro Murena: 01; 66-70
Cicerone, Pro Murena: 01; 66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 66-70

Cicerone, Pro Murena: 01; 11-15
Cicerone, Pro Murena: 01; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Murena parte 01; 11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14