[31] His temporibus Scipio detrimentis quibusdam circa montem Amanum acceptis imperatorem se appellaverat | [31] In quel tempo Scipione, nonostante qualche perdita subìta presso il monte Amano, si era proclamato comandante supremo |
Quo facto civitatibus tyrannisque magnas imperaverat pecunias, item a publicanis suae provinciae debitam biennii pecuniam exegerat et ab eisdem insequentis anni mutuam praeceperat equitesque toti provinciae imperaverat | Fatto ciò aveva imposto il pagamento di forti somme alle città e ai sovrani, aveva parimenti preteso dagli appaltatori della sua provincia il pagamento delle tasse arretrate di due anni; dai medesimi si era fatto anticipare, come prestito, la somma delle imposte dell'anno successivo e aveva ordinato a tutta la provincia un arruolamento di cavalieri |
Quibus coactis, finitimis hostibus Parthis post se relictis, qui paulo ante M Crassum imperatorem interfecerant et M Bibulum in obsidione habuerant, legiones equitesque ex Syria deduxerat | Ottenuto ciò, lasciandosi alle spalle, alla frontiera, quei nemici, i Parti, che poco prima avevano ucciso il generale Marco Crasso e assediato M Bibulo, porta via dalla Siria le legioni e i cavalieri |
Maybe you might be interested

Cesare, De bello civili: Libro 03; 91-100
Latino: dall'autore Cesare, opera De bello civili parte Libro 03; 91-100
Summamque in sollicitudinem ac timorem Parthici belli provincia cum venisset, ac nonnullae militum voces cum audirentur, sese, contra hostem si ducerentur, ituros, contra civem et consulem arma non laturos, deductis Pergamum atque in locupletissimas urbes in hiberna legionibus maximas largitiones fecit et confirmandorum militum causa diripiendas his civitates dedit | Ma la provincia della Siria era profondamente preoccupata e timorosa di una guerra con i Parti e si sentiva dire dai soldati che essi erano pronti, se fossero stati guidati ad assalire il nemico, ma non avrebbero preso le armi contro un concittadino e un console; Pertanto egli condusse le legioni nei quartieri invernali a Pergamo e nelle città più ricche; fece grandissime elargizioni e, per assicurarsi il favore dei soldati, permise loro di saccheggiare le città |
[32] Interim acerbissime imperatae pecuniae tota provincia exigebantur | [32] Frattanto in tutta la provincia si esigeva con grande severità il versamento dei contributi imposti |
Maybe you might be interested

Cesare, De bello civili: Libro 02; 23 - 44
Latino: dall'autore Cesare, opera De bello civili parte Libro 02; 23 - 44
Multa praeterea generatim ad avaritiam excogitabantur | Inoltre, per desiderio di denaro, venivano escogitate molte nuove imposte, secondo le classi dei cittadini |
In capita singula servorum ac liberorum tributum imponebatur; columnaria, ostiaria, frumentum, milites, arma, remiges, tormenta, vecturae imperabantur; cuius modo rei nomen reperiri poterat, hoc satis esse ad cogendas pecunias videbatur | sulle singole persone, schiavi o liberi, veniva imposto un tributo; veniva richiesta un'imposta sulle colonne, sulle porte, sul frumento, sui soldati, sulle armi, sui rematori, sulle macchine da guerra, sui trasporti; purché si potesse trovare il nome di una cosa, questo sembrava essere motivo sufficiente per esigere denaro |
Maybe you might be interested

Cesare, De bello civili: Libro 01, 61-70
Latino: dall'autore Cesare, opera De bello civili parte Libro 01, 61-70
Non solum urbibus, sed paene vicis castellisque singulis cum imperio praeficiebantur | Non solo alle città, ma quasi a ogni borgata e singolo villaggio venivano preposti capi con comando militare |
Qui horum quid acerbissime crudelissimeque fecerat, is et vir et civis optimus habebatur | E chi di questi aveva agito con maggiore durezza e crudeltà veniva giudicato il migliore degli uomini e dei cittadini |
Maybe you might be interested

Cesare, De bello civili: Libro 03, 11-20
Latino: dall'autore Cesare, opera De bello civili parte Libro 03, 11-20
Erat plena lictorum et imperiorum provincia, differta praefectis atque exactoribus: qui praeter imperatas pecunias suo etiam privato compendio serviebant; dictitabant enim se domo patriaque expulsos omnibus necessariis egere rebus, ut honesta praescriptione rem turpissimam tegerent | La provincia era piena di littori e di autorità, zeppa di esattori e di prefetti che, oltre che alle tasse imposte, pensavano anche al proprio guadagno personale; infatti andavano dicendo che, espulsi dalla patria e dalla casa, mancavano di ogni cosa necessaria, per coprire con una etichetta d'onestà un comportamento vergognosissimo |