Blackwell’s Island - Edward Hopper

Blackwell’s Island - Edward Hopper

Il protagonista incontrastato è lo scorcio urbano, in cui si ripercuote il segno della personalità artistica di Edward. Nel cielo notturno nemmeno un segno, una nuvola, richiama il tempo atmosferico. La presenza della Luna, fuori dal campo visivo, è riscontrabile nel chiarore che pervade le cose e nel riflesso sull'acqua

Gli edifici sono sinteticamente abbozzati e si percepiscono appena. La luce lunare invece rischiara l'altra sponda del fiume (Blackwell's Island si trova a est di Manhattan), dove le abitazioni sono avvolte da un'atmosfera diafana. In questa visione, tutta giocata sulle linee orizzontali (la sponda, il corso d'acqua, l'altra sponda), si inserisce nella parte sinistra il ponte visto dall'alto, con uno scorcio in diagonale che comprende la ringhiera bianca. 

La bellezza della visione reale fornisce all'osservatore gli stimoli intellettuali dell'astrazione. egli, grazie alla tecnica usata dall'artista, percepisce la veduta non come un luogo reale, ma quasi come una visione onirica o della memoria. 

Maybe you might be interested

East River - Edward Hopper, 1920-1923
East River - Edward Hopper, 1920-1923

Il tema è la luce del tramonto, una luce gialla, tendente all'arancione, il cui riflesso si trasferisce dal cielo sereno alle onde del fiume vorticoso. L'espediente per realizzare ciò è il paesaggi...

Rooms by the Sea - Edward Hopper

Hotel Window - Edward Hopper, 1956

People in the Sun - Edward Hopper

Ufficio a New York - Edward Hopper

Camera d’albergo - Edward Hopper

Summer in the City - Edward Hopper