Mauri atque Gaetuli, ignoto et horribili sonitu repente exciti, neque fugere neque arma capere neque omnino facere aut prouidere quicquam poterant: ita cunctos strepitu clamore, nullo subueniente, nostris instantibus, tumultu formidine [terrore] quasi vecordia ceperat | I Mauri e i Getuli, destati di soprassalto da quel frastuono sconosciuto e terribile, non riuscivano a fuggire né a impugnare le armi né a fare o a pensare alcunché: a tal punto il trambusto, le grida, la mancanza di aiuti, l'attacco dei nostri, lo scompiglio e lo spavento li avevano fatti piombare in uno stato di terrore simile alla follia |
Denique omnes fusi fugatique arma et signa militaria pleraque capta, pluresque eo proelio quam omnibus superioribus interempti | Alla fine furono tutti sopraffatti e messi in fuga e furono prese quasi tutte le loro armi e le insegne militari; Vi furono in quella sola battaglia più morti che in tutte le precedenti |
Nam somno et metu insolito impedita fuga | il sonno e lo straordinario spavento avevano impedito loro la fuga |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 01-05
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Dein Marius, uti coeperat, in hiberna pergit: nam propter commeatum in oppidis maritimis agere decreverat; neque tamen victoria socors aut insolens factus, sed pariter atque in conspectu hostium quadrato agmine incedere | Mario proseguì quindi la marcia già incominciata verso i quartieri invernali, in quanto aveva deciso di svernare nelle città costiere per approvvigionarsi; tuttavia, dopo la vittoria, non era divenuto trascurato o troppo fiducioso, ma procedeva in formazione quadrata come se fosse al cospetto del nemico |
Sulla cum equitatu apud dextimos, in sinistra parte Manlius cum funditoribus et sagittariis, praeterea cohortis Ligurum curabat | Silla con la cavalleria aveva il comando dell'ala destra, la sinistra, con i frombolieri, gli arcieri e le coorti dei Liguri, era affidata ad Aulo Manlio |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 11-15
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 11-15
Primos et extremos cum expeditis manipulis tribunos locauerat | all'avanguardia e alla retroguardia aveva disposto i tribuni con manipoli armati alla leggera |
Perfugae, minime cari et regionum scientissimi, hostium iter explorabant | I disertori, di cui ben poco gli importava, ma che erano molto pratici di quelle regioni, spiavano gli spostamenti del nemico |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 81-85
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 81-85
Simul consul quasi nullo imposito omnia prouidere, apud omnis adesse, laudare et increpare merentis | Al tempo stesso il console, come se non ci fossero stati altri comandanti, pensava a tutto, si trovava dappertutto, distribuendo lodi e biasimi secondo i meriti |
Ipse armatus intentusque, item milites cogebat | Sempre armato e attento, costringeva i soldati a seguire il suo esempio |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Neque secus atque iter facere, castra munire, excubitum in porta cohortis ex legionibus, pro castris equites auxiliarios mittere, praeterea alios super vallum in munimentis locare, vigilias ipse circumire, non tam diffidentia futurum quae imperauisset, quam uti militibus exaequatus cum imperatore labor volentibus esset | Cauto nel condurre la marcia, non lo era di meno nel fortificare il campo: poneva a guardia degli ingressi coorti di legionari e davanti al campo cavalieri ausiliari, mentre altre sentinelle venivano disposte nelle opere di fortificazione sopra il vallo; Faceva egli stesso ispezioni alla guardia, non tanto perché temesse che i suoi ordini non venissero eseguiti, quanto perché i soldati, vedendo le loro fatiche condivise dal comandante, le accettassero di buon grado |