[1] Et finitae quidem sunt partes duae quas haec professio pollicetur, id est ratio loquendi et enarratio auctorum, quarum illam methodicen, hanc historicen vocant | [1] E quindi sono concluse le due parti che quest'impegno promette, cioè il modo d'esprimersi e l'interpretazione degli autori, di cui chiamano quella la metodica, questa la spiegazione |
Adiciamus tamen eorum curae quaedam dicendi primordia quibus aetatis nondum rhetorem capientis instituant | Aggiungiamo poi alla loro cura del parlare alcuni principi con cui istruiscono un retore d'età non ancora matura |
[2] Igitur Aesopi fabellas, quae fabulis nutricularum proxime succedunt, narrare sermone puro et nihil se supra modum extollente, deinde eandem gracilitatem stilo exigere condiscant: versus primo solvere, mox mutatis verbis interpretari, tum paraphrasi audacius vertere, qua et breviare quaedam et exornare salvo modo poetae sensu permittitur | [2] Perciò imparino a narrare le favole di Esopo, che subentrano molto da vicino ai racconti delle nutrici, con con linguaggio puro e che non esalta nulla oltre misura, a esigere quindi la stessa semplicità con lo stilo: dapprima elaborare i versi, poi interpretarli con le parole cambiate, quindi volgersi alquanto audacemente alla parafrasi, con cui è concesso sia abbreviare alcune cose sia ornare salvaguardato con misura il senso del poeta |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
[3] Quod opus, etiam consummatis professoribus difficile, qui commode tractaverit cuicumque discendo sufficiet | [3] Lavoro questo, difficile anche per maestri esperti, chi l'avrà svolto adeguatamente riuscirà a qualunque apprendimento |
Sententiae quoque et chriae et aetiologiae subiectis dictorum rationibus apud grammaticos scribantur, quia initium ex lectione ducunt: quorum omnium similis est ratio, forma diversa, quia sententia universalis est vox, aetiologia personis continetur | Nei grammatici siano scritti anche proverbi e chiarimenti e ricerche con rispettive spiegazioni dei termini, perché prendono spunto dalla lettura: di tutti questi il metodo è simile, la forma diversa, perché il proverbio è voce universale, la spiegazione è riferita alle persone |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2
[4] Chriarum plura genera traduntur: unum simile sententiae, quod est positum in voce simplici: "dixit ille" aut "dicere solebat"; alterum quod est in respondendo: "interrogatus ille", vel "cum hoc ei dictum esset, respondit"; tertium huic non dissimile: "cum quis dixisset aliquid" vel "fecisset" | [4] Sono tramandati più generi di luoghi comuni: uno simile al proverbio, che è inserito in una frase semplice: "quello disse" o "era solito dire"; un altro che consiste nel rispondere: "quello interrogato", o "essendogli stato detto ciò, rispose"; il terzo non diverso da questo: "avendo qualcuno detto qualcosa" o "avendo fatto" |
[5] Etiam in ipsorum factis esse chrian putant, ut: "Crates, cum indoctum puerum vidisset, paedagogum eius percussit", et aliud paene par ei, quod tamen eodem nomine appellare non audent, sed dicunt chreiodes, ut: "Milo, quem vitulum adsueverat ferre, taurum ferebat" | [5] Anche nei fatti di queste stesse pensano esserci il luogo comune, come : "Cratete, avendo visto un fanciullo ignorante, picchiò il suo maestro" e un altro quasi uguale a questo, che però non osano chiamare con lo stesso nome, ma definiscono usuale, come: "Milone, trasportava un toro, che era abituato a trasportare da vitello" |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
In his omnibus et declinatio per eosdem ducitur casus et tam factorum quam dictorum ratio est | In tutti questi esempi è espressa sia la declinazione attraverso gli stessi casi sia c'è la spiegazione tanto dei fatti che delle parole |
[6] Narratiunculas a poetis celebratas notitiae causa, non eloquentiae tractandas puto | [6] Penso che bisogna trattare i raccontini diffusi dai poeti a scopo di narrazione, non d'eloquenza |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12
Cetera maioris operis ac spiritus Latini rhetores relinquendo necessaria grammaticis fecerunt: Graeci magis operum suorum et onera et modum norunt | I retori latini resero necessari gli altri di maggiore impegno ed applicazione nel lasciarli ai grammatici: i Greci conoscono di più sia gli oneri sia il limite delle loro opere |