[7] Comoediae, quae plurimum conferre ad eloquentiam potest, cum per omnis et personas et adfectus eat, quem usum in pueris putem paulo post suo loco dicam: nam cum mores in tuto fuerint, inter praecipua legenda erit | [7] Quale uso fra i giovani considererei della commedia, che può servire moltissimo all'eloquenza, sviluppando attraverso ogni cosa sia personaggi sia sentimenti, dirò fra poco a suo luogo: infatti quando i costumi siano stati al sicuro, si dovrà leggere fra le cose principali |
[8] De Menandro loquor, nec tamen excluserim alios: nam Latini quoque auctores adferent utilitatis aliquid; sed pueris quae maxime ingenium alant atque animum augeant praelegenda: ceteris, quae ad eruditionem modo pertinent, longa aetas spatium dabit | [8] Parlo di Menandro, ma non che abbia escluso gli altri: infatti anche gli autori latini apporteranno qualcosa di utile; ma ai giovani doversi spiegare quelle cose che soprattutto nutrono l'ingegno e fortificano l'animo: alle altre, che riguardano solo l'erudizione, il lungo tempo darà spazio |
Multum autem veteres etiam Latini conferunt, quamquam plerique plus ingenio quam arte valuerunt, in primis copiam verborum: quorum in tragoediis gravitas, in comoediis elegantia et quidam velut atticismos inveniri potest | Molto poi apportano anche gli antichi latini, sebbene i più valsero più per l'ingegno che per l'arte, innanzitutto abbondanza di parole: può essere riscontrata profondità nelle loro tragedie, eleganza nelle commedie e come un certo atticismo |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 16-29
[9] Oeconomia quoque in iis diligentior quam in plerisque novorum erit, qui omnium operum solam virtutem sententias putaverunt | [9] In essi ci sarà anche una disposizione più accurata che nella maggior parte dei moderni, che considerarono i concetti il solo pregio di tutte le opere |
Sanctitas certe et, ut sic dicam, virilitas ab iis petenda est, quando nos in omnia deliciarum vitia dicendi quoque ratione defluximus | Certo bisogna attingere da loro la validità, e direi così, la forza, poiché abbiamo deviato anche nel modo di parlare verso tutti i piaceri delle raffinatezze |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 1-10
[10] Denique credamus summis oratoribus, qui veterum poemata vel ad fidem causarum vel ad ornamentum eloquentiae adsumunt | [10] Infine crediamo ai massimi oratori, che utilizzano i poemi degli antichi o per garanzia di motivi o per ornamento d'eloquenza |
[11] Nam praecipue quidem apud Ciceronem, frequenter tamen apud Asinium etiam et ceteros qui sunt proximi, videmus Enni Acci Pacuvi Lucili Terenti Caecili et aliorum inseri versus, summa non eruditionis modo gratia sed etiam iucunditatis, cum poeticis voluptatibus aures a forensi asperitate respirant | [11] Infatti particolarmente appunto in Cicerone, ma spesso anche in Asinio e altri che sono prossimi, vediamo che sono stati inseriti versi di Ennio di Accio di Pacuvio di Lucilio di Terenzio di Cecilio e di altri, con massima cura non solo dell'erudizione ma anche del diletto, poiché le orecchie con le piacevolezze poetiche si ricreano dall'asprezza forense |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
[12] Quibus accedit non mediocris utilitas, cum sententiis eorum velut quibusdam testimoniis quae proposuere confirment | [12] Una non scarsa utilità s'aggiunge a queste cose, dando conferma ai loro pareri come a talune testimonianze che proposero |
Verum priora illa ad pueros magis, haec sequentia ad robustiores pertinebunt, cum grammatices amor et usus lectionis non scholarum temporibus sed vitae spatio terminentur | Ma estenderanno più verso i giovani quelle cose precedenti, verso quelli più maturi queste che seguono, poiché la passione della grammatica e l'abitudine della lettura non siano limitati ai periodi delle lezioni ma allo spazio della vita |
Maybe you might be interested
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95