Quid mihi tam multas laudando, Basse, puellas Mutatum domina cogis abire mea | Perché, Basso, lodandomi tante fanciulle mi costringi a cambiare sentimento e a lasciare la mia donna |
Quid me non pateris vitae quodcumque sequetur Hoc magis assueto ducere servitio | Perché non mi permetti di passare piuttosto il resto della vita in questa schiavitù a cui sono abituato |
Tu licet Antiopae formam Nycteidos et tu [5] Spartanae referas laudibus Hermionae, Et quascumque tulit formosi temporis aetas : Cynthia non illas nomen habere sinat, Nedum, si levibus fuerit collata figuris, Inferior duro iudice turpis eat | Ricorda pure con lodi la bellezza di Antiope, figlia di Nitteo [5] e della spartana Ermione e di quante produsse la splendida età degli eroi; Cinzia non permetterà che quelle conservino la fama, tanto meno paragonata a bellezze comuni, la vergogna si presenterebbe inferiore davanti a un severo giudice |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II
[10] Haec sed forma mei pars est extrema furoris: Sunr maiora, quibus, Basse, perire iuvat, Ingenuus color et multis decus arti bus et quae Gaudia sub tacita ducere veste libet : Quo magis et nostros contendis solvere amores,[15] Hoc magis accepta fallit uterque fide | [10] Ma questa bellezza è l'ultima causa della mia sfrenata passione: ce ne sono di maggiori, o Basso, a cui mi piace soccombere, un colorito naturale, lo splendore di molte attività artistiche e quei piaceri che le piace prolungare sotto la silenziosa coperta: quanto più ti adoperi per dissolvere il nostro amore, [15] tanto più ti deludiamo rinnovando la reciproca promessa di fedeltà |
Non inpune feres : sciet haec insana puella Et tibi non tacitis vocibus hostis erit: Nec tibi me post haec committet Cynthia nec te Quaeret : erit tanti criminis illa memor,[20] Et te circum omnes alias irata puellas Differet : heu nullo limine carus eris | Non te ne andrai impunito: la mia donna innamorata saprà ciò e ti sarà nemica con tacite parole: e Cinzia non mi affiderà più a te, né ti cercherà: sarà memore di tanta colpa, [20] e adirata ti diffamerà intorno a tutte le altre fanciulle: ahimè in nessuna casa sarai caro |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVIII
Nullas illa suis contemnet fletibus aras, Et quicumque sacer, qualis ubique, lapis | Non trascurerà di bagnare con le sue lacrime gli altari, e qualunque sacra pietra, qualunque e dovunque |
Non ullo gravius temptatur Cynthia damno,[25] Quam sibi cum rapto cessat amore deus, Praecipue nostri | Cinzia non sia colpita da nessun danno più grave, [25] di quando il dio, rapitole l'amante, specialmente me, resti inoperoso |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVII
Maneat sic semper, adoro, Nec quicquam ex illa quod querar inveniam | Rimanga così sempre, io prego, e non troverò nulla che io mi lamenti di lei |