Rectius vives, Licini, neque altum semper urgendo neque, dum procellas cautus horrescis, nimium premendo litus iniquum | Vivrai meglio, o Licinio, non spingendoti sempre in alto mare né rasentando troppo la costa insidiosa mentre prudente temi le tempeste |
Auream quisquis mediocritatem diligit, tutus caret obsoleti sordibus tecti, caret invidenda sobrius aula | Chiunque segue l'aureo principio del giusto mezzo, sta lontano al sicuro dagli squallori di una casa decadente, e sta lontano, sobrio, da un palazzo che suscita invidia |
Saepius ventis agitatur ingens pinus et celsae graviore casu decidunt turres feriuntque summos fulgura montis | Più frequentemente i venti agitano il grande pino, le alte torri crollano con maggior rovina e i fulmini colpiscono le cime dei monti |
Maybe you might be interested
Sperat infestis, metuit secundis alteram sortem bene praeparatum pectus: informis hiemes reducit Iuppiter, idem submovet | Un cuore opportunamente predisposto attende situazioni minacciose, nelle situazioni felici ha paura del destino avverso: Giove riporta gli inverni che rendono brutte le cose, ed egli stesso li allontana |
Non, si male nunc, et olim sic erit: quondam cithara tacentem suscitat Musam neque semper arcum tendit Apollo | Se ora le cose vanno male, non saà così in futuro: Apollo sveglia con la cetra la Musa silenziosa e non tende sempre l'arco |
Maybe you might be interested
Rebus angustis animosus atque fortis appare; sapienter idem contrahes vento nimium secundo turgida vela | Nei momenti difficili mostrati corraggioso e forte; allo stesso tempo tu ammainerai sapientemente la vela gonfiata da un vento troppo vigoroso |