Dirk van Baburen - concerto per Il figliol prodigo, 1623

Dirk van Baburen - concerto per Il figliol prodigo, 1623

In generale si tratta di dipinti che certificano, la tendenza allora in corso, in Olanda, all'adozione di uno stile di vita edonistico da parte della generazione successiva a quella dei sobri padri che poco apprezzavano le abitudini di comportamento promiscui di figli e nipoti: vino e donne.
Per le ragazze dabbene le parole d'ordine erano castità e sobrietà, secondo un classico doppio standard

Maybe you might be interested

Il ritorno del figlio prodigo - Giovanni Francesco Barbieri il "Guercino"

Guercino sceglie come scena clou da rappresentare, il momento in cui il figliol prodigo smette i panni miseri che indossava per indossarne di nuovi e puliti. I protagonisti sono 3: il minore dei figli...

Ritorno del figliol prodigo - Rembrandt

La luce mette in evidenza il volto del padre affettuoso con gli occhi spenti, forse è cieco, forse un abbassamento della vista dovuta all'età, comunque ben vestito, con un ricamo d'oro nella veste e...

Ritorno del figliol prodigo - Pompeo Batoni

il padre, in un gesto amorevole, apre il mantello per concedere al figlio l'abbraccio più caloroso possibile. E' ritornato dopo tanto tempo e il bisogno di un rapporto umano per lui è fortissimo

Johannes Baeck - la parabola del figliol prodigo, 1637 (particolare)

il giovane dissipatore ha in una mano un interminabile calice di vino, nell'altra il seno sinistro di una giovane; lei, ingioiellata di perle, e anche dotata di un armilla al braccio, secondo la moda ...

Il figliol prodigo del manierista Jan Van Hemessen

il figlio è raffigurato mentre scialacqua i suoi beni al tavolo di una locanda equivoca: atmosfera di libera gozzoviglia, vino, musica, ragazze; sul fondo, oltre i finestroni, si racconta il resto de...

Il figliuol prodigo - Guercino

Il contrasto di luci e ombre ricorda Caravaggio, anche se non è certo che Guercino, all'epoca della realizzazione di questa tela, ne avesse ammirato le opere. Guercino fece i suoi i toni freschi, ch...

Pieter Aertsen - Il figliol prodigo, 1560

Nel suo dipinto, l'artista rende perfettamente l'idea di come gli artisti dei Paesi Bassi immaginavano passasse il suo tempo il protagonista della storia