Pisanello - ritratto di principessa Estense, 1437-1440

Pisanello - ritratto di principessa Estense, 1437-1440

Due fiori funerari: il garofano e l'aquilegia.
l'identità di questa principessa rimane controversa. Il vaso a doppia ansa ricamato sulla spalla, suggerisce la sua appartenenza alla famiglia d'Este. I garofani e le aquilegie e le farfalle che la circondano sono simboli di morte. Che si è ritratto di una fanciulla appena scomparsa?

Pisanello - ritratto di principessa Estense, 1437-1440

Maybe you might be interested

un bambino immortalato nella Scuola di Atene. Il retroscena
un bambino immortalato nella Scuola di Atene. Il retroscena

papa Giulio II segnalato per l'omosessualità, è colpevole anche di pedofilia. Nel 1511 il seguito alla cattura del marchese Francesco Gonzaga da parte dei veneziani, la moglie Isabella implora il pa...

Il furto papale del Baccanale di Tiziano, omaggio ad Alfonso I d’Este
Il furto papale del Baccanale di Tiziano, omaggio ad Alfonso I d'Este

In uno dei baccanali dell'antichità la cui fama ha valicato i secoli, il vino scorreva letteralmente a fiumi. Si tratta di quello che si tenne nell'isola greca di Andros per accogliere degnamente Dio...

Torquato Tasso legge la Gerusalemme liberata a Eleonora d’Este - Domenico Morelli
Torquato Tasso legge la Gerusalemme liberata a Eleonora d’Este - Domenico Morelli

Nel 1865 Morelli terminava un dipinto ispirato alla storia dell'infelice amore di Torquato Tasso per Eleonora d'Este, sorella del Duca di Ferrara Alfonso II. Il pittore era allora, già consapevole di...

Edipo: il principe che non riesce a sfuggire alla predizione

la prima frase rivolta da Maria Antonietta a Madame du Barry

il principe d’egitto - cartone animati

la principessa alla fine ha svelato la sua identità

Il discorso di re Gustav I Vasa di Svezia agli uomini della Contea di Dalarna a Mora - Johan Gustaf Sandberg

Diane de la Bouchère principessa Odescalchi Ruspoli, 1903