Il Molo, verso Ovest, con la colonna di San Teodoro a destra, Venezia, 1730

Il Molo, verso Ovest, con la colonna di San Teodoro a destra, Venezia, 1730

La raffigurazione prospettica dei paesaggi urbani, la veduta, divenuta genere pittorico nel XVII secolo in Olanda, trova con Canaletto, nella Venezia del Settecento, la sua interpretazione artistica più creativa e completa

Il Molo, verso Ovest, con la colonna di San Teodoro a destra, Venezia, 1730

Maybe you might be interested

il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa
il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa

Nel 1804 Antonio Canova, già considerato il più grande scultore del suo tempo, scrive da Roma a Pietro Edwards, ispettore generale delle collezioni pubbliche veneziane, chiedendo di procurargli un m...

Tags: #venice
predica di san Marco in una piazza d’Alessandria d’Egitto - Gentile e Giovanni Bellini

tra un po si prende la gondola per un giro tra le meraviglie di Venezia

il Paradiso di Tintoretto nella sala del maggior consiglio

Palazzo Ducale a Venezia, 1881

Tiziano nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

ritratto del doge Marcantonio Trevisan - Bottega di Tiziano