Metellus interea Romam profectus contra spem suam laetissimis animis accipitur, plebi patribusque, postquam invidia decesserat, iuxta carus | Metello, intanto, partito per Roma, contro ogni sua speranza vi è accolto con grande entusiasmo; venuta meno l'ostilità nei suoi confronti, era egualmente caro alla plebe e al senato |
Sed Marius impigre prudenterque suorum et hostium res pariter attendere: cognoscere, quid boni utrisque aut contra esset, explorare itinera regum, consilia et insidias eorum antevenire, nihil apud se remissum neque apud illos tutum pati | Attivo e cauto, Mario studiava con pari attenzione la condotta dei suoi e dei nemici, spiava i punti di forza e i punti deboli degli uni e degli altri; faceva seguire i re negli spostamenti, ne preveniva progetti e agguati; non consentiva trascuratezza ai suoi, né sicurezza ai nemici |
Itaque et Gaetulos et Iugurtham ex sociis nostris praedas agentis saepe aggressus in itinere fuderat ipsumque regem haud procul ab oppido Cirta armis exuerat | Così, aveva più volte assalito e sbaragliato i Getuli e Giugurta che tornavano dall'aver depredato i nostri alleati e non lontano dalla città di Cirta aveva costretto lo stesso re a disfarsi delle armi |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70
Quae postquam gloriosa modo neque belli patrandi cognovit, statuit urbis, quae viris aut loco pro hostibus et aduersum se opportunissimae erant, singulas circumvenire: ita Iugurtham aut praesidiis nudatum iri, si ea pateretur, aut proelio certaturum | Ma quando si rese conto che queste azioni, per quanto gloriose, non servivano a porre termine alla guerra, stabilì di assediare ad una ad una tutte quelle città che per forza militare o per posizione erano utili al nemico e pericolose per lui; Così Giugurta, o sarebbe rimasto privo di difese, se l'avesse lasciato fare, o sarebbe dovuto scendere in campo |
Nam Bocchus nuntios ad eum saepe miserat: velle populi Romani amicitiam; ne quid ab se hostile timeret | Per parte sua, Bocco gli aveva più volte inviato messaggeri, per assicurarlo che voleva l'amicizia del popolo romano e che non doveva temere nulla da lui |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 21-25
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 21-25
Id simulaueritne, quo improuisus grauior accideret, an mobilitate ingeni pacem atque bellum mutare solitus, parum exploratum est | Non si è potuto del tutto chiarire se Bocco fingesse per colpire poi all'improvviso e con nostro maggior danno o se per il carattere volubile fosse solito propendere ora per la pace ora per la guerra |
Sed consul, uti statuerat, oppida castellaque munita adire, partim vi, alia metu aut praemia ostentando auertere ab hostibus | Ma il console, secondo quanto aveva stabilito, assaliva città e castelli fortificati e li strappava al nemico in alcuni casi con la forza, in altri con minacce o con promesse di premi |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10
Ac primo mediocria gerebat, existimans Iugurtham ob suos tutandos in manus venturum | E dapprima le sue azioni erano di scarso rilievo, perché pensava che Giugurta, per difendere i suoi, avrebbe accettato il combattimento |
Sed ubi illum procul abesse et aliis negotiis intentum accepit, maiora et magis aspera aggredi tempus visum est | Ma quando seppe che il re era piuttosto lontano e intento in altre faccende, gli parve tempo di tentare imprese più importanti e più difficili |
Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 31-35
Erat inter ingentis solitudines oppidum magnum atque valens nomine Capsa, cuius conditor Hercules Libys memorabatur | In mezzo a vasti deserti sorgeva una città grande e forte di nome Capsa, che vantava come fondatore Ercole Libico |