Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 86-90

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 86-90

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 86-90
Huiusce modi oratione habita Marius, postquam plebis animos arrectos videt, propere commeatu, stipendio, armis aliisque utilibus nauis onerat, cum his A Manlium legatum proficisci iubet Pronunciato un discorso di questo tenore, Mario, vedendo l'animo della plebe infervorato, si affretta a caricare sulle navi vettovaglie, denaro per le paghe, armi e altro materiale utile; con esse fa partire il suo luogotenente Aulo Manlio
Ipse interea milites scribere, non more maiorum neque ex classibus, sed uti libido cuiusque erat, capite censos plerosque Egli frattanto arruola soldati non secondo l'uso degli antenati e in base alle classi, ma accogliendo tutti i volontari, per la massima parte proletari
Id factum alii inopia bonorum, alii per ambitionem consulis memorabant, quod ab eo genere celebratus auctusque erat et homini potentiam quaerenti egentissimus quisque opportunissimus, cui neque sua cara, quippe quae nulla sunt, et omnia cum pretio honesta videntur Alcuni affermavano che ciò era stato fatto per scarsità di cittadini abbienti, altri per il desiderio di popolarità del console, perché era stata proprio quella gente a dargli onore e prestigio; del resto, per un uomo che aspira al potere i migliori sostenitori sono i più bisognosi, perché non hanno beni di cui preoccuparsi e ritengono onesto tutto ciò che dà guadagno

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 21-25
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 21-25

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 21-25

Igitur Marius cum aliquanto maiore numero, quam decretum erat, in Africam profectus paucis diebus Vticam aduehitur Mario, dunque, partito per l'Africa con un contingente considerevolmente superiore a quello prescritto, approda, entro pochi giorni, a Utica
Exercitus ei traditur a P Rutilio legato; nam Metellus conspectum Mari fugerat, ne videret ea, quae audita animus tolerare nequiuerat Le consegne vengono fatte dal luogotenente Publio Rutilio: Metello, infatti, aveva evitato la presenza di Mario per non vedere con i suoi occhi ciò che non aveva sopportato neppure di ascoltare

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 66-70

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 66-70

Sed consul expletis legionibus cohortibusque auxiliariis in agrum fertilem et praeda onustum proficiscitur, omnia ibi capta militibus donat; dein castella et oppida natura et viris parum munita aggreditur, proelia multa, ceterum leuia, alia aliis locis facere Il console, completati i ruoli effettivi delle legioni e delle coorti ausiliarie, si inoltra in un territorio fertile e ricco di bottino; lascia ai soldati tutta la preda; attacca poi fortezze e città scarsamente difese dalla natura e dagli uomini; sostiene molti scontri qua e là, ma di scarso rilievo
Interim novi milites sine metu pugnae adesse, videre fugientis capi aut occidi, fortissimum quemque tutissimum, armis libertatem patriam parentisque et alia omnia tegi, gloriam atque divitias quaeri Intanto le reclute si abituano a partecipare alla battaglia senza paura, vedono che chi fugge è catturato e ucciso, mentre i più valorosi hanno meno da temere; si rendono conto che con le armi non solo si proteggono libertà, patria, famiglia, tutto insomma, ma si conquistano anche gloria e ricchezza

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 06-10

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10

Sic brevi spatio novi ueteresque coaluere, et virtus omnium aequalis facta Così in breve tempo reclute e veterani si amalgamarono e tutti si equivalsero per valore
At reges, ubi de adventu Mari cognoverunt, diuersi in locos difficilis abeunt Ma i due re, appena seppero dell'arrivo di Mario, si separarono e si ritirarono in località inaccessibili

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 31-35

Ita Iugurthae placuerat, speranti mox effusos hostis invadi posse, Romanos sicuti plerosque remoto metu laxius licentiusque futuros Così aveva deciso Giugurta, che sperava di poter presto piombare sui nemici sbandati: contava sul fatto che i Romani, come di solito accade, cessata la paura, sarebbero stati meno attenti e disciplinati

Maybe you might be interested

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 36-40

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 36-40

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 61-65
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 61-65

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 61-65

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 56-60
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 56-60

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 56-60

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 111-114
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 111-114

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 111-114

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 76-80
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 76-80

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 76-80