Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15, pag 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15
Non hercule magis quam nervorum Certo non più che delle corde
Aut grammatici saltem omnes in hanc descendent rerum tenuitatem, desintne aliquae nobis necessariae litterae, non cum Graeca scribimus (tum enim ab isdem duas mutuamur), sed proprie in Latinis: ut in his "servus" et "vulgus" [8] Aeolicum digammon desideratur, et medius est quidam u et i litterae sonus (non enim sic "optimum" dicimus ut "opimum"), et in "here" neque e plane neque i auditur; [9] an rursus aliae redundent, praeter illam adspirationis, quae si necessaria est, etiam contrariam sibi poscit, et k, quae et ipsa quorundam nominum nota est, et q, cuius similis effectu specieque, nisi quod paulum a nostris obliquatur, coppa apud Graecos nunc tantum in numero manet, et nostrarum ultima, qua tam carere potuimus quam psi non quaerimus O tutti i grammatici arriveranno almeno a questa semplicità di argomenti, se ci manchino alcune lettere necessarie, non quando scriviamo lettere greche (allora infatti prendiamo due da quelle), ma propriamente fra le latine: come "servus" e "vulgus" fra queste [8] E' richiesto il digamma eolico, e c'è un certo suono intermedio della lettera u e i (infatti non diciamo "optimum" così come "opimum"), e in "here" non si sente chiaramente né la e né la i; [9] o viceversa altre abbondano, tranne quella dell'aspirazione, che se è necessaria, richiede per sé anche quella contraria, e la k, che è anch'essa stessa tipica di alcuni nomi, e la q, di cui simile nell'effetto e nella forma, se non che dai nostri è un po' reclinata, la kappa presso i Greci ora resta solo nel numerale, e ultima delle nostre, di cui potemmo fare a meno tanto quanto non cerchiamo il psi
[10] Atque etiam in ipsis vocalibus grammatici est videre an aliquas pro consonantibus usus acceperit, quia "iam" sicut "etiam" scribitur et "uos" ut "tuos" [10] Ed è anche del grammatico vedere nelle stesse vocali se l'uso abbia sostituito alcune al posto delle consonanti, perché si scrive "iam" come " etiam" e "uos" come "tuos"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22

At quae ut vocales iunguntur aut unam longam faciunt, ut veteres scripserunt, qui geminatione earum velut apice utebantur, aut duas: nisi quis putat etiam ex tribus vocalibus syllabam fieri si non aliquae officio consonantium fungantur E quelle che sono unite come vocali o formano una lunga, come scrissero gli antichi, che usavano il loro raddoppiamento come con un apice, o due: a meno che qualcuno non pensi che anche una sillaba derivi da tre vocali se alcune non rientrano nella funzione delle consonanti
[11] Quaeret hoc etiam, quo modo duabus demum vocalibus in se ipsas coeundi natura sit, cum consonantium nulla nisi alteram frangat: atqui littera i sibi insidit ("conicit" enim est ab illo "iacit") et u, quo modo nunc scribitur "vulgus" et "servus" [11] Ricercherà anche questo, come ci sia solo per due vocali la caratteristica di unirsi fra loro stesse, mentre nessuna delle consonanti se non indebolisca l'altra: eppure la lettera i si poggia su di sé (infatti "conicit" deriva da quello "iacit") e la u, come ora si scrive "vulgus" e "servus"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

Sciat etiam Ciceroni placuisse "aiio" "Maiiam"que geminata i scribere: quod si est, etiam iungetur ut consonans Sappia anche esser piaciuto a Cicerone scrivere "aiio" e "Maiiam" con una doppia i: se è così, sarà unita anche come consonante
[12] Quare discat puer quid in litteris proprium, quid commune, quae cum quibus cognatio: nec miretur cur ex "scamno" fiat "scabillum" aut a "pinno", quod est acutum, securis utrimque habens aciem "bipennis", ne illorum sequatur errorem qui, quia a pennis duabus hoc esse nomen existimant, pennas avium dici volunt [12] Perciò il ragazzo impari cosa tipica nelle lettere, cosa comune, quale parentela con queste: non si meravigli perché da "scamno" derivi "scabillum" o da "pinno", che significa aguzzo, la scure "bipenne" che ha la punta da entrambe le parti, né segua l'errore di quelli che, poiché pensano che questo nome derivi da due penne, vogliono che siano chiamate le ali degli uccelli

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12

[13] Neque has modo noverit mutationes, quas adferunt declinatio aut praepositio, ut "secat secuit", "cadit excidit", "caedit excidit", "calcat exculcat" (et fit a "lavando" "lotus" et inde rursus "inlutus", et mille alia), sed et quae rectis quoque casibus aetate transierunt [13] Né conosca solo queste mutazioni, che la declinazione o la preposizione comportano, come "secat secuit", "cadit excidit", "caedit excidit", "calcat exculcat" (e deriva da "lavando" "lotus" e viceversa "inlutus", e mille altri), ma pure quelle che nel tempo passarono anche nei casi retti
Nam ut "Valesii" "Fusii" in "Valerios" "Furios"que venerunt, ita "arbos", "labos", "vapos" etiam et "clamos" ac "lases" fuerunt: [14] atque haec ipsa s littera ab his nominibus exclusa in quibusdam ipsa alteri successit: nam "mertare" atque "pultare" dicebant, quin "fordeum" "faedos"que pro adspiratione velut simili littera utentes: nam contra Graeci adspirare ei solent, ut pro fundanio Cicero testem qui primam eius litteram dicere non possit inridet Infatti come "Valesii" "Fusii" passarono in "Valerios" e "Furios", così furono "arbos", "labos", "vapos" ed anche "clamos" e "lases": [14] e questa stessa lettera s esclusa da questi nomi subentrò essa stessa a un'altra in alcuni: infatti dicevano "mertare" e "pultare", anzi "fordeum" e "faedos" invece dell'aspirazione usando quasi una lettera simile: infatti al contrario i Greci sono soliti aspirarla, come Cicerone nell'orazione a favore di Fundanio schernisce il testimone che non riesce a pronunciare la sua prima lettera

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 16-29

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 16-29

[15] Sed b quoque in locum aliarum dedimus aliquando, unde "Burrus" et "Bruges" et "balaena" [15] Ma anche la b abbiamo inserito talvolta nel caso di altre, da dove "Burrus" e "Bruges" e "balaena"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 26-35

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 11-25

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16