pretiosissimum in hoc candidum, Graecis appellatum cassiterum fabuloseque narratum in insulas Atlantici maris peti vitilibusque navigiis et circumsutis corio advehi nunc certum est in Lusitania gigni et in Gallaecia summa tellure, harenosa et coloris nigri [157] pondera tantum ea deprehenditur; interveniunt et minuti calculi, maxime torrentibus siccatis lavant eas harenas metallici et, quod subsedit, cocunt in fornacibus invenitur et in aurariis metallis, quae alutias vocant, aqua inmissa eluente calculos nigros paullum candore variatos, quibus eadem gravitas quae auro, et ideo in calathis, quibus aurum colligitur, cum eo remanent; postea caminis separantur conflatique in plumbum album resolvuntur [158] non fit in Gallaecia nigrum, cum vicina Cantabria nigro tantum abundet, nec ex albo argentum, cum fiat ex nigro |
Molto prezioso in questo tipo il bianco, detto dai Greci cassitero e favolosamente detto essere cercato nelle isole del mare Atlantico ed essere trasportato su imbarcazioni di vimini e coperte di cuoio Ora è certo essere prodotto in Lusitania e in Galizia in superficie sul terreno, sabbioso e di colore nero [157] Questa si riconosce solo dal peso; si presentano anche piccoli pezzi, soprattutto nei torrenti secchi I minatori lavano queste sabbie e, cuociono quello che si deposita, nelle fornaci Si trova anche nelle miniere aurifere, quelle che chiamano aluzie, con acqua immessa che lava i sassolini neri macchiati un poco di bianco, per i quali la stessa pesantezza che l'oro, e quindi nei catini, con cui si raccoglie l'oro, restano con questo; dopo si separano nei camini e fusi sono trasformati in piombo bianco [158] Non si forma il nero in Galizia, mentre col nero abbonda solo la vicina Cantabria, non ottenendosi argento dal bianco, ma dal nero |
iungi inter se plumbum nigrum sine albo non potest nec hoc ei sine oleo ac ne album quidem secum sine nigro album habuit auctoritatem et Iliacis temporibus teste Homero, cassiterum ab eo dictum [159] plumbi nigri origo duplex est; aut enim sua provenit vena nec quicquam aliud ex sese parit aut cum argento nascitur mixtisque venis conflatur huius qui primus fuit in fornacibus liquor stagnum appellatur; qui secundus, argentum; quod remansit in fornacibus, galena, quae fit tertia portio additae venae; haec rursus conflata dat nigrum plumbum deductis partibus nonis II [160] Stagnum inlitum aereis vasis saporem fecit gratiorem ac compescit virus aeruginis, mirumque, pondus non auget specula etiam ex eo laudatissima, ut diximus, Brundisi temperabantur, donec argenteis uti coepere et ancillae |
Non può essere saldato tra sé il piombo nero senza il bianco né questo ad esso senza l'olio e nemmeno il bianco con sé senza il nero Il bianco ebbe prestigio anche ai tempi di Troia, testimone Omero, chiamato da lui cassitero [159] L'origine del piombo nero è duplice; infatti o proviene da un suo filone e nient'altro s'introduce da sé o nasce con l'argento e si fonde con filoni misti Il liquido di questo che per primo si trovò nelle fornaci è detto stagno; quello per secondo, argento; ciò che rimase nelle fornaci, galena, che diventa la terza parte della vena aggiunta; questa fusa di nuovo dà il piombo nero tolte parti di due noni [160] Lo stagno spalmato sui vasi di rame rende il sapore più gradevole ed evita la formazione della ruggine, e strano, il peso non aumenta A Brindisi, come abbiamo detto, si forgiavano da esso, anche specchi molto pregiati, finché anche le ancelle cominciarono ad usarne argentati |
nunc adulteratur stagnum addita aeris candidi tertia portione in plumbum album fit et alio modo mixtis albi plumbi nigrique libris; hoc nunc aliqui argentarium appellant iidem et tertiarium vocant, in quo duae sunt nigri portiones et tertia albi pretium eius in libras XX hoc fistulae solidantur [161] inproviores ad tertiarum additis partibus aequis albi argentarium vocant et eo quae volunt incoquunt pretium huius faciunt in p LXX albo per se sincero pretium sunt LXXX, nigro VII Albi natura plus aridi habet, contraque nigri tota umida est ideo album nulli rei sine mixtura utile est neque argentum ex eo plumbatur, quoniam prius liquescat argentum, [162] confirmantque, si minus albo nigri, quam satis sit, misceatur, erodi ab eo argentum |
Ora lo stagno viene adulterato con una terza parte di rame bianco aggiunta nel piombo nero Si forma anche in un altro modo con libbre miste di piombo bianco e nero; ora alcuni chiamano questo argentario Gli stessi lo chiamano anche terziario, in cui ci sono due parti di nero e una terza di bianco Il suo prezzo 20 denari a libbra I tubi sono saldati con questo [161] I disonesti chiamano argentario con parti uguali del bianco aggiunte al terziario e con esso placcano quello che vogliono Stabiliscono il prezzo di questo in 70 denari a libbra Il prezzo per il bianco puro di per sé sono 80, il nero 7 La natura del bianco ha più di secco, e invece del nero è tutta umida Perciò il bianco senza mescolanza è di nessuna sostanza Né l'argento si salda con esso, perché l'argento fonde prima, [162] e affermano, se si mescola meno nero al bianco, quanto sia abbastanza, che l'argento viene corroso da questo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175
album incoquitur aereis operibus Galliarum invento ita, ut vix discerni possit ab argento, eaque incoctilia appellant deinde et argentum incoquere simili modo coepere equorum maxime ornamentis iumentorumque ac iugorum in Alesia oppido; reliqua gloria Biturigum fuit |
Il bianco si cuoce per oggetti di rame per invenzione dei Galli così, che a stento possa essere distinto dall'argento, e chiamano questi oggetti cose stagnate Poi nello stesso modo nella città di Alesia cominciarono a fondere anche l'argento soprattutto per gli ornamenti dei cavalli e dei giumenti e dei gioghi; la restante gloria fu dei Biturigi |