Mosè il roveto ardente - Domenico Fetti

Mosè il roveto ardente - Domenico Fetti

Mosè raffigurato secondo la consuetudine con la barba, anche se ancora giovanile dell'aspetto, è colto mentre si toglie i calzari obbedendo così all'imperativo Divino che imponeva la sacralità del luogo su cui si trovava

I calzari nella tradizione ebraica così come in quella cristiana e musulmana, rappresentano la corporeità e un legame terreno che l'anima, in procinto di legarsi a Dio, deve abbandonare per favorire tale eccezionale incontro. Nel momento della rivelazione, il profeta viene investito nel volto da una forte luce la cui origine non va ricercata nelle fiammelle del roveto ardente, bensì nella presenza soprannaturale. Essa sopperisce in una magnifica trovata scenica, a qualsiasi altro tentativo di resa figurativa della persona di Dio Padre.

L'opera eseguita tra il 1615 e il 1617 all'inizio del soggiorno dell'artista presso la Corte dei Gonzaga a Mantova

Maybe you might be interested

la parabola della moneta perduta - Domenico Feti
la parabola della moneta perduta - Domenico Feti

una donna è china verso il pavimento ed usa una lanterna per il illuminare il pavimento che sta osservando con attenzione. Sta cercando una dramma, una moneta che ha perduto

Mosè trasforma in serpente il bastone di Aronne - Nicolas Poussin
Mosè trasforma in serpente il bastone di Aronne - Nicolas Poussin

il dipinto raffigura il secondo incontro tra Mosè e il faraone; Già una volta senza successo, l'israelita si è presentato a corte rivendicando per il suo popolo il permesso di partire

Battaglia di Giosuè contro gli amalechiti - Nicolas Poussin


Passaggio del Mar Rosso - Nicolas Poussin

Prove di Mosè - Sandro Botticelli (nella cappella Sistina)

paesaggio con l’adorazione del vitello d’oro

Mosè con le tavole della legge

Mosè difende le figlie di Ietro - Giambattista Romolo detto il Rosso Fiorentino