sia all'oceano Atlantico sia l'oceano Pacifico meridionale presentano margini divergenti al centro. Nelle loro fosse tettoniche, o spaccature, viene creato un nuovo fondale oceanico. A volte le placche si separano sotto le masse continentali. Allora il suolo si spacca formando sulla superficie della Terra una fossa tettonica, come Quella nell'immagine
a volte le placche non si separano né si scontrano, bensì scorrono all'una contro l'altra muovendosi in direzione diverse. Il loro punto d'incontro è detto margine transforme. Il faticoso movimento di sfregamento crea spaccature e creste nella terra circostante. A volte lungo un margine trasforme l'energia si accumula e in seguito viene liberata scatenando un terremoto.
La famosa faglia di Sant'Andrea in California rappresenta uno di questi margini, dove la placca nordamericana si sposta verso sud e la placca pacifica si sposta verso nord
Maybe you might be interested

le caratteristiche dello Tsunami
sono fenomeni causati da un massiccio spostamento d'acqua generati da terremoti, movimenti tettonici oppure eruzioni vulcaniche
quando due placche premono l'una contro l'altra, il punto d'incontro è detto margine convergente. Se una placca oceanica incontra una placca continentale, di solito la placca oceanica, più pesante, scivola sotto il margine del continente. Se si incontrano due placche continentali, spesso si accartocciano creando catene montuose.
Le potenti forze che entrano in gioco quando due placche si scontrano possono dare origine a vulcani o terremoti
Maybe you might be interested

Puy de Dome: Il più famoso dei vulcani estinti dell'alvernia
Questi vulcani sono chiamati appunto puy. Ha il classico profilo a covone di fieno caratteristico dei vulcani di questa regione. Gran parte dei vulcani si sono estinti 8000 anni fa, ma alcuni, sopratt...
Quando le placche tettoniche si scontrano, la crosta terrestre intorno al punto d'impatto può incresparsi come un tappeto che scivola. Sottoposta a una pressione enorme, la roccia si piega e si ripiega formando le montagne. Le montagne a pieghe sono tra le montagne più alte nel mondo. Esempi di montagne a pieghe sono l'Himalaya in Asia, le Alpi in Europa e le Ande nell'America del Sud