Le galassie, cosa sono? Riassunto

Le galassie, cosa sono? Riassunto

Nell'universo le stelle non sono mai isolate, ma sono sempre raggruppate in sistemi, detti GALASSIE. Dicesi galassia un agglomerato di miliardi di stelle, polveri interstellari e gas (la cui densità è variabile, ma comunque molto bassa) tra loro uniti da forze gravitazionali

Ogni galassia è un sistema autogravitante. Se questi oggetti sono molto distanti e se non si dispone di mezzi sufficientemente adeguati per la loro osservazione, queste possono apparire come sorgenti di luce puntiforme o come supernove.

Morfologia delle galassie - Le galassie possono essere classificate in base a due criteri attualmente: non essendo ancora possibile ricostruire l'evoluzione di una galassia, le classificazioni si basano sulla forma e sulle dimensioni. In base alla forma si possono distinguere quattro diversi tipi di galassie, proposte nel diagramma di Hubble:

-    ELLITTICHE: si presentano come un ellissoide leggermente schiacciato, e presentano un grado di ellitticità che le suddivide in sette gruppi, da E0 (sferiche) a E7 (molto schiacciate);

-    LENTICOLARI: sono galassie intermedie tra quelle ellittiche e quelle a spirale. Presentano un ammasso di stelle centrale molto ampio e un anello di polveri attorno ad esso piuttosto esiguo. Sono denominate S0;

-    SPIRALI: questo tipo di galassia è caratterizzato dalla presenza di un ammasso di stelle centrale, detto bulge, e di una serie di bracci che lo avvolgono, i quali uniti formano il disco.

A seconda della prominenza dell'uno o degli altri, le galassie a spirale si suddividono in tre categorie:

-    le SA, dove predomina il bulge e i bracci sono poco prominenti;

      -    le SB, dove le dimensioni del bulge e del disco sono intermedie;

      -    le SC, dove il bulge è di dimensioni ridotte e i bracci sono prominenti;

-     IRREGOLARI: non possiedono una forma geometrica precisa, e sono perlopiù costituite da

      polveri e da materia interstellare; sono poco frequenti.

Barre. Nelle galassie lenticolari e a spirale può essere presente una struttura particolare, composta da gas e da polveri: la barra. Questa è un prolungamento del bulge centrale, che lo taglia trasversalmente, e da cui dipartono i vari bracci (per questo sono presenti solo in galassie lenticolari e a spirale). Anche la Via Lattea probabilmente possiede una barra.

Maybe you might be interested

studiare l’ammasso globulare per risalire all’età di una stella
studiare l’ammasso globulare per risalire all’età di una stella

Per misurare l'età delle stelle, l'idea di base è considerarle come fornaci che producono energia attraverso reazioni di fusione nucleare. Stelle più grandi, producono più energia e durano di meno

Composizione delle galassie

- Si può stabilire una relazione tra la morfologia delle galassie e la loro composizione:

- le galassie ellittiche sono caratterizzate dalla presenza di stelle molto vecchie, di colore rosso e da scarsità di polveri e materiale interstellare: di conseguenza la formazione di nuove stelle è molto rara o addirittura assente, in quanto tutte le stelle si sono formate contemporaneamente;

- le galassie a spirale presentano sia stelle vecchie, addensate nel bulge, sia stelle nuove, dislocate nei bracci. La presenza di polveri e gas nei bracci permette in questi ultimi la formazione di nuclei di aggregazione, e dunque di stelle nuove;

- le galassie irregolari sono caratterizzate per la maggior parte da polveri e gas, dunque l'attività di formazione di nuove stelle, di colore bianco-blu, è molto elevata.

 

Conoscere gli straordinari corpi celesti del cosmo

il suo nome è Grande Macchia Rossa ed è la più grande tempesta del sistema solare

Galassie Nane, Starbust, Spirali e Lenticolari

Migliore immagine mai realizzata dello spazio che circonda un buco nero

Come nascono le stelle, la loro composizione e il ruolo delle nebulose

I pilastri della creazione si trovano nella nebulosa Aquila, a 5.870 anni luce dalla Terra