Il cosmo presenta innumerevoli piazze di luce. In realtà la, queste macchie indistinte sono giganteschi raggruppamenti di Stelle, che gli astronomi chiamano galassie. Hanno forme e dimensioni molto varie
GALASSIA LENTICOLARE
La luce che ci raggiunge dalla galassia Fuso è partita 46 milioni di anni fa. Alcune galassie che vagano nelle profondità dello spazio non sono esattamente ellittiche, e neppure somigliano di preciso alle galassie a spirale, ma costituiscono una via di mezzo. Gli astronomi le definiscono galassie lenticolari, poiché hanno una forma simile a una semplice lente di ingrandimento.
Questo esempio è la galassia fuso o NCC 5866. Rispetto alla Terra è collocata di taglio, perciò ne vediamo perfettamente la forma. Gli scienziati sono affascinati dalle galassie lenticolari come questa, poiché potrebbero rappresentare ciò che diventano le galassie spirali quando smettono di produrre stelle
GALASSIA STARBUST
gli enormi filamenti rossi che si dipartano dal centro di questa galassia che si chiama Messier 82, secondo gli astronomi, sono turbini di gas e polvere scagliati nello spazio dai venti provenienti dalle stelle di grandi dimensioni della galassia, nonché dagli effetti dell'esplosione di stelle.
Le galassie che manifestano questa attività sono dette Starbust (esplosione di stelle), e in certi luoghi il materiale che ne fuoriesce può raggiungere vari milioni di gradi Celsius! Come di preciso si generi questo fenomeno è ancora un mistero. Messier 82 si trova presso la spalla dell'Orsa Maggiore, la costellazione detta anche Gran Carro.
Maybe you might be interested

Lente gravitazionale creata da un ammasso di galassie
Il gigantesco ammasso di galassie qui raffigurato è tanto potente da distorcere lo spazio! La traiettoria della luce che ci raggiunge da quelle situate dietro l'ammasso viene deviata dall'immensa gra...
GALASSIA A SPIRALE
Questi splendidi vortici luccicanti di solito hanno una regione centrale con stelle più vecchie e gialle, e vari "bracci" ricurvi in cui si formano numerose stelle nuove e sono disseminate nebulose rosse incandescenti. I bracci delle galassie spirali di solito contengono molte stelle giovani e calde di colore bianco-azzurrognolo
Maybe you might be interested

Conoscere gli straordinari corpi celesti del cosmo
Perché le stelle hanno colori differenti? dipende dalla temperatura. Più la stella è calda, più è azzurra e bianca, mentre le stelle meno calde sono gialle e arancioni. Alcune di quelle più fred...
Alcune delle galassie di grandi dimensioni disseminate nel cosmo hanno compagne più piccole. Queste cosiddette galassie "nane" non possiedono i miliardi di stelle delle loro colleghe più corpose. Ad alcune galassie nane si deve probabilmente la creazione di enormi fasce di Stelle che si avvolgono attorno a galassie più grandi