La pittura di genere olandese esclude lo straordinario per l’ordinario

La pittura di genere olandese esclude lo straordinario per l’ordinario

In un contesto di particolare e diffuso benessere, si sviluppa una produzione artistica indirizzata non più alla chiesa o alla corte ma quella che si va affermando come la nuova classe dirigente: la borghesia

della situazione beneficia soprattutto la pittura e, in misura minore, arti decorative, ceramica, tessuti, suppellettili, ambiti economicamente più accessibili a un pubblico vasto rispetto alla scultura e all'architettura. Il Mercante chiede soprattutto quadri di piccole dimensioni, una forte aderenza alla rappresentazione della realtà, temi legata alla vita quotidiana, mentre diminuisce la richiesta di storia mitologiche o religiose; si diffonde invece la pittura di genere: pittori, botteghe e interi centri di produzione si specializzano in nature morte, paesaggi, fiori, ritratti, interni domestici o scene di taverna. Chi dipinge ha come riferimento non più un committente ma il mercato, con le sue oscillazioni del gusto che favoriscono ora un genere o ora un altro, ma sempre all'interno di una generale inclinazione alla descrizione più che alla narrazione 

La proliferazione della pittura di genere - nel resto d'Europa ritenuta inferiore alla pittura religiosa o di storia - non cancella le vecchie gerarchie, semplicemente le scavalca. Nessun pittore olandese del Seicento pensa che dipingere contadini ubriachi stia sullo stesso piano del dipingere una scena biblica o il trionfo di un condottiero; semplicemente conosce bene il pubblico a cui si rivolge e orienta la propria produzione in funzione dei suoi gusti

L'atelier dell'artista - Jan Miense Molenaer, 1631 L’atelier dell’artista - Jan Miense Molenaer, 1631

SI PREDILIGE LA FIGURA DELLA DONNA

l'arte non mette in scena santi ed eroi per fare posto a uomini e donne che compiono azioni qualunque. L'antieroe più apprezzato nella cultura olandese del Seicento e la donna: intesa come incarnazione delle virtù domestiche, signora del luogo in cui meglio si custodisce la forza morale di un popolo, la casa. A questa considerazione le leggi e le consuetudini dei Paesi Bassi associavano una particolare tutela sul piano legale e un ruolo sociale superiore a quello del resto d'Europa, ma anche nella gestione dei beni di famiglia. 

La pittura riflette questa condizione, e le tele si riempiono di madre, bambini, cuoco, cibo, stanze ben tenute e di strumenti per tenerle in ordine. In questo senso la pittura olandese può apparire farcita di allegorie; una scena in cui la serva dorme, il gatto si mangia il pasticcio di carne e i bambini giocano pericolosamente

Maybe you might be interested

l’atelier dell’artista di Gustave Courbet
l’atelier dell’artista di Gustave Courbet

Parigi nella seconda metà del 19esimo secolo è una società sontuosa. La rivoluzione industriale produce ricchezza, si spende generosamente ed è un ottimo momento per l'arte. Il 15 maggio 1855 c'è...

L’atelier di rue de la Condamine - Frédéric Bazille
L’atelier di rue de la Condamine - Frédéric Bazille

Falciato dalle pallottole prussiane a soli 29 anni, Bazille ci lascia con il suo Atelier un toccante testamento. Infatti per l'occasione si era divertito a radunare sulla stessa tela tutte le opere al...

L’atelier a Batignolles. Chi sono i personaggi dipinti da Henri Fantin-Latour
L’atelier a Batignolles. Chi sono i personaggi dipinti da Henri Fantin-Latour

Manet, intento a dipingere, era la vera star dell'atelier, dove riuniva ogni giorno intorno a sé la giovane generazione che l'ammirava e l'aveva eletto a portabandiera. Dietro l'autore della celebre ...

Las Meninas di Diego Velazquez

Tempesta sul mare di Galilea - Rembrandt

la lezione di musica interrotta - Jan Vermeer

Astronomo - opera di Jan Vermeer

la parabola della moneta perduta - Domenico Feti

natura morta con candela - Pieter Claesz, 1627