La morte di Chione - Nicolas Poussin

La morte di Chione - Nicolas Poussin

Chione era una fanciulla di rinomata bellezza - stuprata da Apollo e da Mercurio, nello stesso giorno, di entrambi rimasta incinta -, ma vanitosa, al punto di vantarsi di essere più bella di Diana cacciatrice
La morte di Chione - Nicolas Poussin, 1619-22 La morte di Chione - Nicolas Poussin, 1619-22

una dichiarazione imprudente, certe voci girano, imprudente soprattutto se è fatta nei confronti della più vendicativa tra le creature dell'Olimpo greco, che infatti scocca una delle sue frecce fatali colpendola, non a caso, alla lingua. Il tema moraleggiante è quello, consueto, della modestia, del tenere a bada l'orgoglio per cose vane e transitorie come la bellezza, e della fragilità dell'essere umano al cospetto del divino. 

Un soggetto poco ricorrente, ma in ogni caso Chione appare qui nuda per la prima volta: nessun esempio precedente la mostra svestita. La scelta di Poussin invece di metterne il corpo in posizione centrale; è esattamente il sesso della fanciulla a fare da perno alla composizione, a formare una sorta di punta di freccia che richiama il dardo che appare conficcato nella bocca semi aperta di Chione

Maybe you might be interested

paesaggio con Apollo e Mercurio - Claude Lorrain
paesaggio con Apollo e Mercurio - Claude Lorrain

A partire circa dagli anni 40, Claude si sentì attratto verso una maniera più classicheggiante e a tale indirizzo piegò le soluzioni dei suoi predecessori bolognesi. Questo paesaggio eseguito intor...

"L’interno" il quadro di Edgar Degas meglio noto come "Lo stupro"
"L’interno" il quadro di Edgar Degas meglio noto come "Lo stupro"

l'arte deve anche denunciare le sofferenze e Degas le affronta in questo quadro che lui presentò come "l'interno" ma che, tra colleghi ed amici, prese piede come "lo stupro"

Lo stupro - l’esperimento anatomico di Magritte
Lo stupro - l’esperimento anatomico di Magritte

Un esperimento anatomico di impatto dove le parti del corpo femminile vengono assemblati in un ritratto provocatorio e surreale

lo spirito vendicativo di Artemide
lo spirito vendicativo di Artemide

Figlia di Zeus e di Latona e sorella gemella di Apollo. possedeva una bellezza austera e fredda, come si addiceva ad una dea simbolo della castità. Infatti non volle essere toccata da amorose passion...

Gli dei lamentano un eccesso di vendetta da parte di Artemide
Gli dei lamentano un eccesso di vendetta da parte di Artemide

Come racconta Ovidio nel terzo libro delle metamorfosi, Diana e le sue ancelle si trovano un giorno d'estate intente a rinfrescarsi, nel folto di un bosco, bagnandosi nude in uno specchio d'acqua. Des...

Dio Zeus: riassunto

Ira di Achille, parafrasi

Eos e Titone: la disillusione di un amore

la leggenda di Teti, ninfea del mare e madre di Achille

Venere e Marte

i genitori del Minotauro secondo la leggenda