L’isola dei morti di Arnold Böcklin. Tutte le versioni

l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Tutte le versioni

In mezzo alle acque, spunta una piccola isola rocciosa nella quale sono scavate camere sepolcrali con una impenetrabile selva di cipressi. Cinque sono le versioni dell'opera. La quarta andò persa durante la seconda guerra mondiale

Una piccola imbarcazione sta approdando sull'isola dove si distingue una struttura, forse una cappella funeraria. Il clima è tetro, i colori dell'acqua e del cielo sono scuri. Il mare piatto sembra quasi una lastra e il riflesso della terra è minimo. L'isola è forse rappresentazione di un sogno o di un luogo conosciuto e si intuisce che la rappresentazione ha a che fare con il trapasso tra la vita e la morte.

Mentre lavora alla prima versione del dipinto, il pittore riceve la visita di Marie Berna. La donna rimase positivamente colpita dal quadro, tanto da avanzare la richiesta di una copia per se. La richiesta fu accompagnata dal desiderio di alcune modifiche. Bocklin preparò la copia in circa un mese, inserendo sulla barca a prua un feretro ed una figura bianca in piedi. La sua ombra è riflessa sulla bara. Forse riferimento alla scomparsa del primo marito. La donna si sposerà poi una seconda volta, diventando contessa di Oriola.

A Bocklin piacque talmente tanto il risultato finale con la modifica voluta dalla donna, che decise di riprendere la sua prima versione e, aggiungere anche li, nella barca, il feretro e una figura vestita interamente di bianco in piedi, interpretata dagli studiosi come l'anima che assiste il corpo nella fase del trapasso. Isola dei Morti, questo il nome scelto,  senza quell'aggiunta non avrebbe avuto lo stesso effetto, infatti il primo titolo era Un luogo tranquillo. Prima infatti in quella parte del quadro c'era solo rappresentata una barca con un uomo nell'atto di remare

l'isola dei morti di Arnold Böcklin. Prima versione l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Prima versione

Esso deve produrre un tale silenzio che il bussare alla porta dovrebbe far paura.

Arnold Böcklin a proposito dell'opera: L'isola dei morti

Maybe you might be interested

I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch
I sette peccati capitali - Hieronymus Bosch

Gesù risorto è collocato all'interno di un iride e di una pupilla che sono l'occhio di Dio. Sotto, in latino, un ammonimento nella frase: attenzione attenzione Dio vede

La parte sinistra sembra più illuminata, lo capiamo anche osservando il riflesso dell'ombra della figura in piedi. Le rocce sono ben illuminate, anche se si vuole dare idea di un luogo buio, e danno una forma a ferro di cavallo all'isola con al centro ammassati i cipressi. Il rematore della barca è seduto a poppa. Ha i capelli lunghi, questo potrebbe indicare forse una figura femminile

Nella seconda versione, i colori sono ancora più tetri e bui. La linea d'orizzonte tra cielo e mare non è distinguibile. Stavolta il riflesso sul mare è più evidente, almeno in riferimento alle rocce. Il mare è sempre calmo ma stavolta si nota la scia della barca che si fa strada. Di fronte visibile un muro bianco con una statua di animale raffigurato sopra. La bara è ricoperta da corone

Maybe you might be interested

Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio
Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio

Simboleggiata dagli scheletri, la morte sopraggiunge per uccidere gli uomini in vari modi, privandoli di ciò che avevano. I viventi, fuggono terrorizzati. Ammassati, cercano una via di fuga

l'isola dei morti di Arnold Böcklin. Seconda versione l’isola dei morti di Arnold Böcklin. Seconda versione

L'isola dei morti è il dipinto più noto del pittore simbolista svizzero. Molti manifestarono interesse come Sigmund Freud, Salvador Dalì, Gabriele D'Annunzio. Hitler ne aveva una versione, la terza. Testimoniato anche da uno scatto in cui conversa con il ministro degli esteri russo Molotov e il ministro tedesco Von  Ribbentrop, di spalle. Artefici del patto di non aggressione tra i due paesi. Il quadro venne trovato dalle truppe sovietiche alla fine della seconda guerra mondiale, nel bunker di Hitler. Il musicista Rachmaninovc che compose la sua opera 29, decise di intitolarla: Isola dei morti

Maybe you might be interested

Trittico del giardino delle delizie di Hieronymus Bosch
Trittico del giardino delle delizie di Hieronymus Bosch

ricco di riferimenti simbolici, è una narrazione con percorso sequenziale con allegoria di innocenza, peccato e castigo. La complessità si fonde allo stile visionario dell'artista

Hitler insieme al quadro: L'isola dei morti Hitler insieme al quadro: L’isola dei morti

Maybe you might be interested

autoritratto con la morte che suona il violino - Arnold Bocklin
autoritratto con la morte che suona il violino - Arnold Bocklin

La morte è un tema ricorrente nell'opera del pittore svizzero e non è quindi inappropriato che la sua immagine più famosa sia questo sensazionale autoritratto. Bocklin elaborò un'arte altamente p...

Nella terza versione sale in cattedra la luce del giorno. Le rocce sono più alte e ripide, contengono dei loculi e non c'è più la cappella religiosa. L'attracco della barca sarà molto più facile in questa rappresentazione, dove si scorge chiara anche una piccola salita per tirare nella terra la barca. Le cime degli alberi pendono da un lato, segno del passaggio di un forte vento che li inclina. Nonostante sia giorno, anche in questa variante, la linea dell'orizzonte tra cielo e mare non è visibile. Il rematore ha una posa che tende ad accompagnare di più lo sforzo della vogata

Maybe you might be interested

Joachim Von Ribbentrop, il ministro degli esteri nazista
Joachim Von Ribbentrop, il ministro degli esteri nazista

opportunista, colto, don giovanni, amante delle feste e delle donne. Frequentatore dei salotti buoni e circoli sportivi ma tutto cambia con l'incontro con Adolph Hitler

i viandanti sulla via per Emmaus - Arnold Bocklin
i viandanti sulla via per Emmaus - Arnold Bocklin

L'episodio è narrato da Luca e fa solo un accenno il Vangelo Marco. L'antefatto vede per protagonisti due ignoti apostoli di Gesù che sulla via per Emmaus incontrano un terzo viandante e gli esprimo...

Corcos: " il pittore di donne graziose"


La passeggiata, dipinto di Claude Monet

Maternità (bambino con biscotto) - Renoir, 1887

Ritratti di campagna - Gustave Caillebotte, 1875

entrata del villaggio di Voisins - Camille Pissarro, 1872

Piantando le patate - Van Gogh. Settembre 1884, Nuenen