L’invenzione del giallo d’argento

l’invenzione del giallo d’argento

all'inizio del XIV secolo, il giallo-argento trasforma la tecnica e i colori delle vetrate. Il pigmento giallo a base di sale d'argento, viene applicato alla superficie esterna del vetro, e su questa fissato per cementazione

durante la cottura penetra nel vetro e ne modifica il colore:

  • se il vetro è bianco diventa giallo
  • se il vetro è blu o rosso diventa verde o arancione

La novità tecnica, alla quale si aggiungono i progressi nella pittura a grisaille, permette di ottenere sullo stesso vetro diverse tinte, senza incastonarle singolarmente nel piombo

partita di scacchi e amor cortese - vetrata partita di scacchi e amor cortese - vetrata
Tags: #colors
Il lapislazzuli di Michelangelo che non c’è più nella cappella Sistina

il primo cartellino giallo nella storia del calcio

Il legno brasiliano dà il nome ad un Paese

Effetti di chiaroscuro sul rosa