Lui invece rivolge la sua attenzione ad una giovane donna davanti a lui. Lei non ricambia lo sguardo, guarda altrove. Nel suo volto è dipinto l'imbarazzo. Una delle sue mani tiene la corda dell'altalena ha i piedi a terra.
Anche quest'opera segue il tema denso di ottimismo di Renoir. Vengono ritratti in un giardino, due gruppi di persone che si immergono nella natura. Un gruppo in fondo e uno in primo piano. I colori cambiano a seconda dell'impatto che ha la luce filtrata dalle foglie. I corpi assumono quindi varie cromature di luce.
La tela fu disegnata insieme ad un altro successo di Renoir: Bal au moulin de la Galette. Tutto nel quadro è spensieratezza con un armonia nei colori, soprattutto giallo e blu. Come sembra all'uscita, il dipinto fece polemica e fu acquistato da un altro pittore, Caillebotte che comprò anche Bal au moulin de la Galette
Bal au moulin de la Galette di Renoir
Renoir vuole rappresentare uno spaccato di vita dei parigini ai tempi della belle époque. Riprende usi e costumi e dipinge un momento di svago e sere...