Il Mangiatore di fagioli - Annibale Carracci

Il Mangiatore di fagioli - Annibale Carracci

scena di genere in cui un personaggio, non sappiamo chi sia, mangia avidamente il suo misero pasto. Il cibo è tipico dei poveri dell'epoca. Carracci si rivolge ad un mondo che in passato era stato trascurato dagli artisti, un mondo umile cui adesso l'arte rivolge il suo sguardo

I colori sono in prevalenza scuri ma risalta forte la luminosa tovaglia bianca sul tavolo. Un attività di semplice vita quotidiana, un istantanea rubata, che non ha niente a che fare con le ben più note rappresentazioni religiose, mitologiche o allegoriche. Un contadino divora il suo pasto con frenesia, non si toglie neanche il cappello un po sudicio, certamente sformato che tiene in testa e che in parte lascia vedere dei capelli spettinati. Possiamo immaginarlo nel suo ripetuto e frenetico gesto di portare il cucchiaio nella bocca spalancata per poi riempirlo di nuovo nella ciotola e ricominciare a nutrirsi.

Il lavoratore consuma il suo pasto in una casa semplice, come si può notare dalla composizione di legno della finestra oppure da una parte della parete scrostata. E' certamente una persona umile. Dal cucchiaio che sostiene scivolano via delle gocce di brodo. Guarda nella direzione dell'osservatore e istintivamente porta la mano sinistra sopra un pezzo di pane, forse temendo che qualcuno glielo possa rubare. La fame si fa sentire e velocemente cerca di placarla. Nella tavola troviamo anche:
  • porri
  • la ciotola di fagioli ancora piena
  • del pane intero
  • un altro piatto, forse un secondo
  • un coltello
  • un bicchiere di vino
  • una brocca decorata a striscie verticali

Maybe you might be interested

I mangiatori di patate "decisamente il migliore che abbia fatto"
I mangiatori di patate "decisamente il migliore che abbia fatto"

I mesi antecedenti alla creazione dell'opera principale di Vincent del periodo olandese, sono stati messi di studio assiduo. In una lettera alla sorella Wilhelmina, Van Gogh descriverà cosi questo su...

Il banchetto nuziale di Pieter Bruegel il Vecchio
Il banchetto nuziale di Pieter Bruegel il Vecchio

Nel 1567 ci fu una carestia nel Paesi Bassi che ispirò sia quest'opera nota anche come "le nozze contadine" che l'antitesi "il paese della Cuccagna"

La bottega del macellaio - Annibale Carracci
La bottega del macellaio - Annibale Carracci

un anziana signora, forse la proprietaria dell'attività, fa capolino in secondo piano, per osservare gli uomini a lavoro. Ognuno è coinvolto in una attività diversa

il ragazzo che beve - Annibale Carracci
il ragazzo che beve - Annibale Carracci

un ragazzino sta placando la sua sete svuotando un bicchiere che aveva riempito in precedenza. Il capo è all'indietro per accertarsi che tutto il liquido cada dal bicchiere. La mano sinistra si preoc...

Ercole al bivio di Annibale Carracci a palazzo Farnese
Ercole al bivio di Annibale Carracci a palazzo Farnese

Ercole è nudo, con la clava. Sta riflettendo sulla scelta da fare. Di fronte a lui un bivio rappresentato da due personaggi che propongono offerte diverse

Trasfigurazione di Gesù Cristo - Ludovico Carracci

la volta di palazzo Farnese di Annibale Carracci

Risotto al curry e polpette al curry

a volte separare il primo con il secondo a tavola proprio non si può

Ercole e Iole nei panni di Onfale - Annibale Carracci

Cosa mangiavano gli artisti famosi di ogni epoca