Gli occhi dipinti sulla prua delle navi greche

gli occhi dipinti sulla prua delle navi greche

L'occhio apotropaico ( tenere lontano la malasorte ) era uno dei simboli più usati dai greci

I greci non mancavano mai di disegnare la prua delle loro navi con gli occhi. Avevano la funzione di proteggere. Un altro significato dato dai superstiziosi marinai, era che la barca era considerata come un essere vivente che aveva bisogno di occhi per guardare il cammino in mare. Altri sostenevano che gli occhi dipinti sulla prua delle navi simboleggiavano le divinità che proteggevano gli uomini in mare.Infine c'era chi sosteneva che gli occhi rappresentavano lo sguardo di un Toro che nell'antica Grecia veniva sacrificato a Poseidone Dio del mare

Maybe you might be interested

il brano "La Bamba" trae origine dalla razzia di Veracruz del 1683
il brano "La Bamba" trae origine dalla razzia di Veracruz del 1683

Una delle scorrerie più celebri, tra le molte compiute dai pirati dei Caraibi di tutti i tempi, fu l'attacco a Veracruz, ricchissima città situata sulla costa meridionale del golfo del Messico, nell...

Il rapimento di Giulio Cesare da parte dei pirati cilici
Il rapimento di Giulio Cesare da parte dei pirati cilici

nell'inverno tra il 75 e il 74 a.C. si verificò l'episodio del rapimento, da parte di questi ultimi, del futuro Dictator Gaio Giulio Cesare, all'epoca all'incirca 24enne e alle prese con le sue prime...

gli achei sono appena sbarcati in terra troiana
gli achei sono appena sbarcati in terra troiana

la guerra ha inizio e soldati cadranno a migliaia da entrambi i fronti. Lo scontro sarà duro e violento. La spiaggia sarà conquistata dai greci ma la guerra durerà anni

Lo Stato della Virginia rende omaggio con il suo nome alla "regina vergine"
Lo Stato della Virginia rende omaggio con il suo nome alla "regina vergine"

il corsaro Walter Raleigh nel 1584, spingendosi con le proprie navi fino alle coste dell'america del Nord, gettò le basi per la colonizzazione di queste regioni da parte dell'Inghilterra a partire da...