Gli effetti del movimento delle zolle

Gli effetti del movimento delle zolle

Secondo la teoria della tettonica delle zolle la litosfera terrestre ha subito e continua a subire profonde modificazioni a causa dei movimenti delle zolle

La dinamica endogena produce continuamente nuove strutture nella litosfera oceanica e continentale e ne distrugge altre. Gran parte di questa attività si verifica lungo i margini delle zolle, dove si concentrano l'attività sismica e vulcanica del nostro pianeta.

Distribuzione dei terremoti. In corrispondenza dei margini passivi e conservativi (faglie) si verificano terremoti con ipocentri superficiali legati alla formazione di faglie trasformi o ai movimenti di scorrimento laterale delle zolle.

L'attività sismica profonda è presente lungo i margini di subduzione ed è dovuta alla resistenza che la zolla in subduzione trova nel suo movimento verso il basso. Infatti solo una porzione della zolla che si immerge va incontro a fusione, mentre gran parte dei materiali che la costituiscono rimangono rigidi e freddi. È facile quindi che, durante la trazione, tali materiali accumulino energia elastica e si fratturino e provochino terremoti con ipocentro sempre più profondo. Per questo gli ipocentri dei terremoti sono collocati a profondità diverse lungo il piano di subduzione. Il piano di subduzione viene denominato piano di Benioff.

Il piano di Benioff ha un'inclinazione ma sempre diretto dalla fossa verso il continente.

•    Nelle zone di distensione della crosta, cioè lungo i margini divergenti delle zolle, si osservano eruzioni lineari con attività effusiva tranquilla, con ipocentro superficiale vulcanesimo effusivo (lava fluida e basaltica).

•    Nelle zone di subduzione si producono magmi di composizione varia, che alimentano un'attività vulcanica prevalentemente esplosiva epicentri profonda.

Il magma, risalendo, dà origine a un arco vulcanico insulare oppure un arco di vulcani sul bordo del continente.

•    Nelle zone di collisione, in cui avviene lo scontro tra due margini continentali, la crosta continentale viene deformata e riscaldata e si formano magmi di anatessi, che risalgono con difficoltà, a causa delle forti pressioni e possono originare grandi plutoni a composizione granitica.

•    Nelle zone in cui giungono in superficie colonne ascendenti di materiale caldo, provenienti dal mantello profondo, si generano rigonfiamenti isolati (punti caldi) pennacchi.

Orogenesi: l'insieme dei processi, tettonici, vulcanici e metamorfici, coinvolti nella formazione di una catena montuosa.  

I processi orogenetici si realizzano lungo i bordi dei continenti, qui si verificano fenomeni che piegano e accavallano gli strati rocciosi, creando una catena montuosa. L'orogenesi può avvenire quando:

•    Due continenti entrano in collisione (Alpi, Himalaya e Appalachi)

•    Quando c'è subduzione di litosfera oceanica lungo un margine continentale attivo.

•    Quando c'è accrescimento crostale (montagne rocciose in Nordamerica).

 

John Keats: riassunto in inglese
John Keats: riassunto in inglese
Riassunto su Verri
Riassunto su Verri
Commento del dialogo tra Renzo e Azzeccagarbugli
Commento del dialogo tra Renzo e Azzeccagarbugli
Riassunto della vita e pensiero di Suchodolski
Riassunto della vita e pensiero di Suchodolski
Sintesi del luminolo
Sintesi del luminolo
Freud: atti mancati e lapsus
Freud: atti mancati e lapsus