Entrata del complesso dei mausolei degli imperatori Ming

entrata del complesso dei mausolei degli imperatori Ming

portale in marmo situato all'entrata del complesso a Changling nei pressi di Pechino, 1540. Il portale a 5 archi, alto quasi 30 metri, conduce all'entrata principale dell'area sepolcrale

Circa a 50 km a nord-ovest da Pechino è situato un gruppo di mausolei, che ospita 13 imperatori della dinastia Ming. Ciascuna delle tombe, collegate dall'ampia Via degli Spiriti affiancata da statue marmoree di dimensioni più grandi del vero, è collocata si piedi di una collina, che sostituisce il tumulo naturale in cui è deposto il feretro

Maybe you might be interested

L’esame dei magistrati di campagna
L’esame dei magistrati di campagna

La dinastia Qing venne fondata nel 1644 quando il clan conquistò il decadente Stato Ming e prese il controllo dell'intero paese. Gli imperatori Manchu, consapevoli del fatto che accorpare una parte d...

modello di uno stagno con grande roccia. Dinastia Tang
modello di uno stagno con grande roccia. Dinastia Tang

uno stagno minuscolo, circoscritto da un bordo innalzato, crea un paesaggio in miniatura insieme alla formazione rocciosa, che ne chiude la parte posteriore

il tempio del cielo (Tiantan), dinastia Ming
il tempio del cielo (Tiantan), dinastia Ming

costruito a immagine del luogo di culto eretto dal primo imperatore della dinastia Ming a Nanchimo, il tempio del cielo è sorto insieme alla città proibita di Pechino su iniziativa dell'imperatore Y...

scatola circolare con decorazione a intaglio. Dinastia Ming
scatola circolare con decorazione a intaglio. Dinastia Ming

la trama dell'intaglio - due uomini, che si scopre essere immortali, giocano il weiqi, osservati da un boscaiolo che ha posato la legna - allude ad un racconto risalente alla dinastia Liang

Tags: #china
Tomba della principessa Dou Luan

l’insegnamento delle moltiplicazioni in Cina e in Giappone


Tutti insieme a rilasciare lanterne cinesi

le prime strade ufficiali furono realizzate in Cina

figura di un ancella con lampada

ad uno stratega militare cinese va l’invenzione delle lanterne cinesi