Verso la sospensione dei processi per stregoneria

Verso la sospensione dei processi per stregoneria

Anche se le persone continuavano a essere processate per stregoneria, le accuse non includevano più quella di aver rinnegato Dio per adorare il diavolo. La caccia alle streghe fu ufficialmente scoraggiata in Germania. Nel 1682 Luigi XIV vietò ulteriori processi alle streghe in Francia. In Austria cessarono ufficialmente nel 1755 e in Ungheria nel 1768

l'ultima persona essere giustiziata come strega in Europa fu Anna Goldi in Svizzera. Anna aveva avuto una vita difficile. Era stata messa incinta e abbandonata da un mercenario e il figlio morì poco dopo la nascita. Fu accusata di omicidio, messa alla gogna e agli arresti domiciliari. Lei però scappò ed entrò al servizio presso una ricca famiglia, gli Zwicky. Qui intrapre una relazione con il figlio ed ebbero un bambino, anche se non poterono sposarsi per il divario di status sociale. Anna poi andò a lavorare per la famiglia Tschudi, una mossa che la portò alla rovina. 

Quando la figlia più giovane degli Tschudi trovò degli aghi nel suo latte al mattino, Anna fu subito licenziata. Due settimane dopo, un'altra delle figlie vomitò altri aghi, e questa volta Anna fu arrestata. Fu torturata finché confessò di aver fatto un patto con il diavolo, rinnegando la confessione una volta terminate le torture. Non fece differenza; fu condannata a morte per decapitazione, che avvenne il 13 giugno 1782. Durante il processo, l'idea di stregoneria fu minimizzata nonostante la confessione di Anna; l'accusa ufficiale era di avvelenamento. Anche sul momento il processo fu criticato come un abuso della legge, fra le altre cose, perché gli avvelenamenti non letali non incorrevano nella pena di morte.

In Inghilterra l'ultima persona ad essere impiccata come strega fu Alice Molland, giustiziata nel 1685. Seguiva una serie di ulteriori rinvi a giudizio, con l'ultimo nel 1717 dove Jane Clerk fu accusata di stregoneria. La giuria respinse il caso. Infine nel 1735 un nuovo statuto sostituì il Witchcraft nel 1604. La legge non puniva più le streghe perché non si credeva nella loro esistenza; invece criminalizzava chiunque sostenesse di esserlo. l'atto è rimasto in vigore fino al 1951 

Castello di Exeter. Le ultime 4 streghe furono processate e impiccate. I nomi sono riportati su questa targa

Maybe you might be interested

l’esorcismo - nella tela di Francisco Goya

In una notte tetra, un gruppo di steghe pratica la magia nera su di un mal capitato in preda al terrore. L'uomo è inginocchiato per terra con indosso soltanto una camicia da notte bianca. Nell'aperta...

La nascita della figura della strega

La magia è un modo per cercare di controllare un mondo imprevedibile e spesso pericoloso. La magia ha un effetto psicologico, e in quel senso funziona. la madre che attacca un ciondolo di forma Falli...