Il tema della Trasfigurazione - di non facile trattazione per via della materia stessa del racconto evangelico in cui si narra della trasmutazione di Cristo da uomo a entità costituita di pura luce - conosce nell'arte di Bellini un'interpretazione senza precedenti
Nel rispetto del testo, l'artista conferisce alla composizione un taglio orizzontale anziché come consuetudine, un taglio verticale e colloca i protagonisti della vicenda, gli apostoli Giovanni Pietro e Giacomo assieme ai profeti Elia e Mosè su, su un'altura che, per un curioso gioco prospettico viene a trovarsi allo stesso livello dell'osservatore.
Cristo nell'atteggiamento dell'orante al centro, è vestito di un mantello e una tunica bianchissimi, grandeggia sulle altre figure trattate geneticamente in formato minore, secondo una maniera ancora medievale. Gli apostoli sono anzi quasi schiacciati a terra e colti nell'attimo dello smarrimento, come indica la loro gestualità mentre Elia e Mosè partecipano composti all'evento soprannaturale.