Tesina sul Rinascimento

Tesina sul Rinascimento

Il termine rinascimento (1400-1530) indica un movimento culturale che nasce in Italia verso la metà del 400 e raggiunge il suo pieno sviluppo nel 500

Mentre con la parola umanesimo si usa designare il movimento intellettuale, letterario ed artistico che ha origine in Italia nella seconda metà del XIV secolo e si sviluppa ampiamente nel corso dei successivi decenni, ed estendendosi in seguito anche in Europa.

Il termine umanisti comincia ad essere usato nella seconda metà del 400 per indicare i cultori degli STUDI HUMANITATIS (studi relativi all'umanità). La svolta fra il medioevo all'umanesimo consiste anzitutto nel fatto che mentre il medioevo valuta l'uomo quasi esclusivamente in chiave religiosa e cristiana, la nuova cultura tede ad apprezzare le virtù umane e terrene. L'umanesimo assume come modelli di riferimento gli autori dell'antichità greca e latina, ritenuti sommi esempi di un pensiero , di un linguaggio e di un arte degni di imitazione.

Gli autori più importanti del Rinascimento sono: Ludovico Ariosto(1474-1532)che scrisse l'orlando furioso; Niccolò Mavvhiavelli(1469-1527) che scrisse il principe Francesco Gucciardini (1483-1540)scrisse i ricordi; Torquato Tasso(1544-1595) I termini umanesimo e rinascimento individuano due momenti centrali ed interconnessi nel periodo collocato fra la conclusione del medioevo e il primo secolo dell'età moderna.(1492 scoperta dell'america). L'età umanistico-rinascimentale segna il superamento della cultura medievale si conclude alla fine del XVI secolo in Italia , pur sopravvivendo in Europa in alcune manifestazioni culturali del secolo successivo.