Sant’Anna, la Vergine e il Bambino - Leonardo da Vinci

sant’Anna, la Vergine e il Bambino - Leonardo da Vinci

Nel 1501, tra le acclamazioni del pubblico, fu esposto a Firenze un grande cartone - un disegno preparatorio nel formato dell'opera definitiva - di sant'Anna, la Vergine e il bambino: un accoglienza senza precedenti per un semplice disegno. sebbene quello studio sia andato perduto, un altro dei cartoni di Leonardo, noto con il nome di cartone di Sant'Anna, è giunto fino a noi

realizzato con carboncino e gesso, non reca i fori che vengono generalmente impiegati per trasferire un cartone sul pannello dell'opera definitiva, ed è evidente che non è mai stato usato per questo scopo. La composizione del cartone di Sant'Anna, ritrae la figura di Giovanni Battista sulla destra, mentre la mano flessuosa di Sant'Anna indica il cielo in un gesto che allude al destino di Cristo. Come molte altre estremità del corpo, la mano risulta piatta e non ultimata e il suo aspetto incompiuto potrebbe essere un sintomo della caratteristica irrequietezza di Leonardo: una volta stabilito il gesto, è probabile che l'artista non avesse più alcun interesse nel proseguire lo studio

Il cartone di Sant'Anna (1499-1500 ca) - Leonardo

Non si sa con certezza quale sia l'ordine cronologico dei vari schizzi preparatori per sant'Anna, la Vergine il Bambino, ma certamente Leonardo operò una significativa rivisitazione della composizione tra questo disegno e il dipinto. Nel disegno, le figure presenti sono la Vergine Maria, Sant'Anna e gli infanti Cristo e Giovanni Battista, mentre all'epoca del dipinto Leonardo aveva sostituito Giovanni Battista con L'agnello di Dio, simbolo biblico del sacrificio di Cristo.

Leonardo era famoso per la sua tendenza a lasciare le opere incompiute. La solerzia con la quale strutturava una composizione aveva un peso di gran lunga maggiore rispetto al suo interesse nel terminarla. Questa abitudine frustrante per i suoi committenti, non compromise la sua reputazione di genio, e i vari disegni per Sant'Anna, la Vergine il Bambino,  dimostrano la natura vigorosa del suo intelletto

Maybe you might be interested

Vergine delle Rocce - Leonardo da Vinci

all'interno di una grotta, luogo di transito, vengono rappresentati i quattro personaggi. La caverna è attraversata da un ruscello, simbolo di Cristo, sorgente di vita

Sant'Anna, la Vergine è il bambino - Leonardo (1503-1519)

Maybe you might be interested

Sacra Famiglia con Sant'Anna - El Greco

costruì una custodia di colori a quelle manifestazioni demoniache che furono la religiosità della sua epoca, a tutto ciò che compose lo spirito del suo ciclo. Pittore è colui che, non curante dei ...