... quelle gestionali meno rilevanti e quelle manageriali più importanti. L'approfondimento sul magazzino a prezzo unico ci consente di vedere queste problematiche di tipo manageriale, come la formazione dei manager e gli skill manageriali evolvono fino allo sviluppo di questo nuovo formato distributivo. Ancora oggi noi vediamo le tracce del magazzino a prezzo unico: fino a poco tempo fa, infatti, erano di moda i negozi tutto a 1€ che sono derivati di questo formato distributivo.
Dal magazzino a prezzo unico in poi i formati distributivi nascono negli USA e vengono esportati in Europa. Magazzino a prezzo unico, centro commerciale, supermercato sono, infatti, dei prototipi che nascono negli USA e poi vengono adattati al contesto europeo.
Il funzionamento del magazzino
Il magazzino a prezzo unico nasce da un'idea che scaturisce in un negozio tradizionale per la vendita di beni non alimentari, in cui giacevano beni invenduti per cui si decide di fare una svendita speciale. Il 5 cent table è un banco in cui si mettono merci di tipo diverso in cui il prezzo non è apposto sul prodotto, ma sull'intero tavolo/"reparto". Questa svendita speciale è stata inventata da Woolworth che lavora nel 1878 in questo negozio e la sua idea vera non è tanto il 5 cent table quanto il fatto di trasformarlo in un nuovo formato distributivo, in un nuovo negozio che offre merci soltanto con quel tipo di modalità.
Caratteristiche del grande magazzino