Plauto, Aulularia: Prologus

Plauto, Aulularia: Prologus

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Prologus
LAR FAMILIARIS Ne quis miretur qui sim, paucis eloquar IL GENIO DELLA FAMIGLIA Non state a domandarvi chi sono: ve lo dirò in due parole
ego Lar sum familiaris ex hac familia unde exeuntem me aspexistis Sono il Genio della casa da cui mi avete visto uscire
hanc domum iam multos annos est cum possideo et colo patri avoque iam huius qui nunc hic habet Da molti anni la posseggo, la casa, e la proteggo, per il padre e il nonno di quegli che ora la abita

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Argumentum I

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Argumentum I

[5] sed mi avos huius obsecrans concredidit thensaurum auri clam omnis: in medio foco defodit, venerans me ut id servarem sibi [5] Ma suo nonno, un giorno, con tante preghiere e in gran segreto, mi affidò un tesoro: lo seppellì al centro del focolare e mi supplicò di conservarglielo
is quoniam moritur -- ita avido ingenio fuit-- numquam indicare id filio voluit suo, [10] inopemque optavit potius eum relinquere, quam eum thensaurum commonstraret filio; agri reliquit ei non magnum modum, quo cum labore magno et misere viveret E lui, poi, quando venne a morte, avaraccio com'era, non volle confidare la faccenda nemmeno a suo figlio, [10] e preferì lasciarlo in povertà piuttosto che informarlo dell'esistenza del tesoro; gli lasciò soltanto un po' di terra sulla quale sgobbare duramente per cavarne un tozzo di pane

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus III, 537-586

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus III, 537-586

ubi is obiit mortem qui mihi id aurum credidit, [15] coepi observare, ecqui maiorem filius mihi honorem haberet quam eius habuisset pater Quando poi morì quello che mi aveva affidato l'oro, [15] io mi diedi ad osservare se il figlio mostrasse per me maggior riguardo che suo padre
atque ille vero minus minusque impendio curare minusque me impertire honoribus Ma lui, lui si curava sempre meno di me e mi onorava meno che mai

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus IV, 713-730

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus IV, 713-730

item a me contra factum est, nam item obiit diem E allora io lo ripagai con la stessa moneta, sinché tirò le cuoia
[20] is ex se hunc reliquit qui hic nunc habitat filium pariter moratum ut pater avosque huius fuit [20] Lasciò peraltro un figlio, quello che ora abita la casa, un tipo di spilorcio tal quale suo padre e suo nonno

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus IV, 731-808

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus IV, 731-808

huic filia una est Ha una figlia, una sola, la quale, tutti i giorni dell'anno, mi prega sacrificando incenso, o vino, o altro, e offrendomi ghirlande

Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus V, 809-833

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus V, 809-833