ea mihi cottidie aut ture aut vino aut aliqui semper supplicat, dat mihi coronas | È merito suo se ho consentito a suo padre, Euclione, di scoprire il tesoro, al fine che possa trovarle, se crede, più facilmente uno sposo |
eius honoris gratia [25] feci, thensaurum ut hic reperiret Euclio, quo illam facilius nuptum, si vellet, daret | [25] Sì, perché un giovanotto, intanto, uno di nobile famiglia, ha trovato il modo di sedurla |
nam eam compressit de summo adulescens loco | Lo sa, il giovanotto, chi sia la ragazza che ha sedotto, ma lei ignora chi sia lui |
Maybe you might be interested
is scit adulescens quae sit quam compresserit, illa illum nescit, neque compressam autem pater | Suo padre, poi, non sa nulla di nulla |
[30] eam ego hodie faciam ut hic senex de proxumo sibi uxorem poscat | [30] Cosa farò io oggi |
Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus III, 537-586
Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus III, 537-586
id ea faciam gratia, quo ille eam facilius ducat qui compresserat | Farò sì che un vecchio, e cioè il vicino di casa, la domandi in sposa; e farò così proprio perché arrivi a chiederla come moglie il giovanotto che l'ha sverginata |
et hic qui poscet eam sibi uxorem senex, is adulescentis illius est avonculus, [35] qui illam stupravit noctu, Cereris vigiliis | Già: il vecchio che la chiederà in moglie è lo zio di quel giovanotto [35] che se l'è posseduta una notte, durante la veglia di Cerere |
Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus IV, 713-730
Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus IV, 713-730
sed hic senex iam clamat intus ut solet | Ma sentilo, il vecchiardo Euclione, come strilla là dentro, al suo solito modo |
anum foras extrudit, ne sit conscia | Vuol sbattere fuori la vecchia schiava perché non abbia a fiutar qualcosa |
Maybe you might be interested

Plauto, Aulularia: Actus IV, 731-808
Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Actus IV, 731-808
credo aurum inspicere volt, ne subreptum siet | Ho idea che voglia contemplarselo, il suo oro, nel timore che qualcuno glielo abbia fregato |