Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione - Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto

Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione - Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto

Il Bucintoro era una galea intorno all'anno 1000, permise alla repubblica di Venezia di sconfiggere la Dalmazia. La vittoria coincideva con il giorno dell'ascensione e questa coicidenza, fece si che i veneziani per molti secoli, lo celebrassero proprio quel giorno

La tela - ricca di straordinari dettagli: della nave, dei palazzi veneziani, dei vari ceti e dei loro abiti - mostra il Bucintoro appena arrivato nel bacino di fronte a piazza san Marco e la sua bandiera che svolazza, colpita ripetutamente dal vento. Un arrivo pomposo, mentre tutto intorno, gondole e barche, sono piene di gente, giunte per non perdersi il momento del passaggio

Maybe you might be interested

il Molo dal bacino di San Marco, Venezia - Canaletto, 1738 circa

Nel 1804 Antonio Canova, già considerato il più grande scultore del suo tempo, scrive da Roma a Pietro Edwards, ispettore generale delle collezioni pubbliche veneziane, chiedendo di procurargli un m...

Il Bucintoro di ritorno al molo il giorno dell'Ascensione, Venezia, 1760

Disegnando le immagini davanti ai suoi occhi con l'ausilio delle della camera ottica, strumento antico, o schizzando a mano libera in un taccuino, Canaletto è un artista moderno, uomo dell'illuminism...

Accoglienza dell’ambasciatore francese a Venezia - Canaletto

Questa ampia veduta mostra il pomposo e coloratissimo arrivo a Venezia di Jacques-Vincent Languet, conte di Gergy, il 4 novembre 1726. Dal momento che costui era ambasciatore francese presso la Repubb...

Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto - Vittore Carpaccio

opera commissionata dalla scuola grande di san Giovanni Evangelista, confraternita laica. La scuola che possedeva una reliquia - frammento della croce di Gesù e che si riteneva miracoloso -, decise u...