Veermer predilige nelle sue opere personaggi coinvolti nella vita domestica, donne in particolar modo. Magari donne che leggono una lettera, oppure che bevono un bicchiere di vino o ancora mentre versano latte in una brocca.
Nell'era di Veermer l'astrologia era una materia di crescente interesse. C'era un forte stimolo per andare oltre l'universo conosciuto. L'astronomo si appassiona alla ricerca nella speranza di trovare nuove risposte sui misteri della natura.
Sul tavolo ci sono pochi oggetti. Un libro è aperto, sicuramente oggetto dello studio dell'astronomo anche se nell'istante ritratto, la sua attenzione è catturata dal globo. In fondo, un mobile con dei libri disposti sopra e sotto, una mappa attaccata e dispiegata. La stanza sembra arredata in forma austera e con dentro, sono oggetti strettamente necessari ad arredarla.
Il globo viene riproposto anche in un altro quadro di Veermer, intitolato il geografo. L'ambientazione è simile ma l'oggetto in questione non è in primo piano ma riposto sopra un mobile in fondo alla stanza
Maybe you might be interested
la lattaia dipinto di Jan Vermeer
Una donna dalla figura robusta, forse una domestica, è intenta a versare del latte da una brocca di terracotta a una ciotola. Lo fa lentamente per non perdere neanche una goccia
in entrambi i casi, lo studioso viene rappresentato dai capelli lunghi, tirati dietro le orecchie, con addosso un ampia veste che gli ricade fino ai piedi, simile alla toga di un magistrato è ben diverso dai comuni abiti. Tale abbigliamento conferisce ai personaggi un'aria misteriosa di persone eccelse. L'uomo dedica la sua attività all'interno di una stanza chiusa.
L'astronomo non si serve del telescopio, piuttosto confronta, seduto allo scrittoio, e descrizioni contenute nel libro aperto davanti a sé con le costellazioni riportate sul globo Celeste che ha orientato con la mano destra in modo tale da lasciare riconoscere: l'Orsa Maggiore a sinistra, il Dragone e d'Ercole al centro, e la Lira a destra. Dietro al fluente tappeto del tavolo si scorge un Astrolabio piano, strumento di grande importanza nel campo dell'astronomia e della Navigazione Marittima, in quanto permetteva di misurare gli angoli e di determinare la posizione degli Astri.
Il geografo, compasso alla mano, verifica le distanze su carte di cui non è consentito distinguere particolari. Interrotto per un momento il lavoro, Guarda pensoso fuori dalla finestra; la luce che gli illumina il volto suggerisce che ha trovato l'ispirazione. Vermeer ha dipinto due quadri in un periodo di radicale mutamento dei paradigmi scientifici.
Il personaggio di Vermeer si dedica evidentemente all'antica scienza dell'astrologia, avulsa dall'esperienza e sta redigendo un oroscopo. All'epoca la linea di demarcazione tra astrologia e astronomia non era ancora netta