Afrodite e la leggenda del pomo d’oro

Afrodite e la leggenda del pomo d’oro

Dea dell'amore, la cui nascita è circondata da molte mitiche leggende. La più diffusa è quella narrata da Esiodo, secondo cui Afrodite nacque dalla schiuma del mare da Urano. Appena nata, nuotò fino all'Isola di Citera e da lì a Cipro, dove fu accolta dalle Ore, che la vestirono e La incoronarono

così, nella sua originaria nudità, entrò nella cerchia degli Dei. Qui fu ammirata da tutti, tanto che non vi fu nessuno che non le propose il matrimonio. Per quanto riguarda le sue storie amorose, ne esiste una curiosa che la vuole però figlia di Zeus; Afrodite, ancora nelle acque del mare, incontrò Nerite, figlio di Nereo e fratello delle cinquanta Nereidi; sbocciò un amore intenso che durò finchè il padre la chiamò all'Olimpo; ella chiese quindi al suo amante di seguirla e, al rifiuto di questi, lo trasformò in una conchiglia.

Secondo Omero, Afrodite, per volere di Zeus, sposò Efesto, che tradì ripetutamente con Ares, da cui ebbe molti figli: Armonia, Eros, Anteros, Dimo e Fobo. Amò Inoltre esseri umani: Adone, Bute e Anchise, da cui ebbe Enea, sicche fu molto amata, con il nome di Venere, dai romani, che la venerarono quale loro progenitrice.

Molto nota è la leggenda del pomo d'oro. Durante il banchetto per le nozze di Peleo e di Tetide, Eris, incollerita per non essere stata invitata, aveva lanciato sulla tavola un pomo d'oro, su cui era scritto "alla più bella". Subito era scoppiato un litigio tra le dee che ambivano a quel dono. Zeus stabilì che Paride avrebbe fatto da arbitro nella contesa e fece scendere le dee sulla Terra per incontrarlo, accompagnate da Ermes.
  1. Era promise a Paride la sovranità dell'Asia
  2. Atena, saggezza e sicura vittoria in guerra
  3. Afrodite lo lusingò assicurandogli Elena in moglie. Anche se Paride in quel tempo amava la ninfa Enone, non seppe resistere alla promessa di Afrodite e la decretò come  più bella, attirando su di se l'ira delle due sconfitte
Mantenuta La promessa, come è noto, la conseguenza fu lo scoppio della guerra fra i greci di Menelao, legittimo marito di Elena, e i troiani di Paride. La dea, per tutta la durata della guerra, aiutò i troiani: molte sue gesta sono descritte a questo riguardo; Tra le tante, ricordiamo quella in cui avvolse con una fitta nebbia il duello tra Paride e Menelao, così da aiutare il suo eroe prediletto senza essere vista e salvarlo da una morte sicura


Afrodite e Ares in un affresco pompeiano Afrodite e Ares in un affresco pompeiano

Maybe you might be interested

Romolo e Remo vendicano la morte della madre Rea Silvia seppellitta viva
Romolo e Remo vendicano la morte della madre Rea Silvia seppellitta viva

i romani si sono interrogati con passione sulle origini della loro città, e nel corso dei secoli sono sorte diverse tradizioni. Ma, all'epoca di Augusto in poi, le più autorevoli sono quelle riporta...

l’origine della deformità del piede di Efesto
l’origine della deformità del piede di Efesto

Fabbro divino, Dio del fuoco e della metallurgia. Figlio di Zeus e di Era, era zoppo e tale deformità viene spiegata in diverse leggende

Afrodite rende viva la statua di cui si era innamorato Pigmalione
Afrodite rende viva la statua di cui si era innamorato Pigmalione

Pigmalione era un devoto della dea che non riusciva ad amare nessuna donna: diffidava di loro, o era troppo timido per accostarvisi. le trovava tutte inaffidabili, viziose, vanitose. Così siccome era...

Le nozze di Peleo e Teti - Hendrick de Clerck
Le nozze di Peleo e Teti - Hendrick de Clerck

Tutto ebbe inizio con le nozze di Peleo e Teti, soggetto molto amato nella pittura cinquecentesca e non solo. In quella circostanza si svolse un banchetto a cui parteciparono tutti gli dei dell'Olimpo

Paride con i pastori - Vincenzo Camuccini
Paride con i pastori - Vincenzo Camuccini

noto anche come: Paride salvato da Agelao, narra l'episodio iniziale della vita di Paride. Ecuba, di lui gravida, sogna di partorire una fiaccola ardente, visione che venne interpretata come premonizi...

Dio Zeus: riassunto

la leggenda di Teti, ninfea del mare e madre di Achille

Venere e Marte

Protesilao ucciso. La profezia della morte del primo acheo sbarcato in guerra si avvera

la volta di palazzo Farnese di Annibale Carracci

La costellazione di Orione: il selvaggio cacciatore