Nell'inquietante oscurità, le streghe sollevano la morte. Una di loro sta mortendo il povero mal capitato, assorbendo linfa vitale dalla vittima. Un'altra entità malvagia si attacca al petto mordendo forte. La paura è il motore trainante dellas cena. Due personaggi sono i testimoni della scena:
- un uomo che si è gettato a terra. Si copre le orecchie con le mani e, terrorizzato, spera che il tragico destino non tocchi anche a lui
- un maschio che tenta di allonanarsi di buon passo. Si copre la parte superiore del corpo con una vistosa coperta e, come segno di superstizione, prova a scacciare il malocchio tenendo il pollice tra l'indice e il dito medio, nella sua mano destra. Speera così di poter allontanare gli spiriti maligni
Anche un asino è presente al rapimento delle streghe, è tradizionalmente simbolo dell'ignoranza, poichè non comprende l'accaduto, non si preoccupa di allontanarsi di corsa. Si nota ad uno sguardo successivo, questo perchè Goya lo lascia volutamente nell'oscurità per spingere l'osservatore a concentrarsi sulla scena principale. Dietro di lui, il sentiero si perde nel buio senza darci la possibilità di notare dettagli