Natura morta con frutta, noce e formaggi - Floris van Dijck, 1613

Natura morta con frutta, noce e formaggi - Floris van Dijck, 1613

il pane è un'allusione al corpo di Cristo, così come le noci con la loro doppia natura di cibo e di legno; alcuni suggeriscono che il formaggio sia il corpo di Cristo transustanziato, ma nell'Olanda del Seicento il consumo di formaggi era tutt'altro che allegorico: in tutta Europa quella era la terra dei formaggiai e il formaggio una specie di legante sociale, cibo per tutte le tavole

Natura morta con frutta, noce e formaggi - Floris van Dijck, 1613

Maybe you might be interested

La tavola (Natura morta con coniglio), 1920
La tavola (Natura morta con coniglio), 1920

su una tavola frammentata in senso cubista, compaiono animali e oggetti descritti realisticamente. Diversamente dal cubismo, Mirò non incorpora le citazioni naturalistiche nella struttura geometrica,...

il racconto di Plinio sugli uccelli che beccano i chicchi d’uva dipinti da Zeusi
il racconto di Plinio sugli uccelli che beccano i chicchi d’uva dipinti da Zeusi

secondo Plinio, Zeus di Eraclea fu la prima vera celebrità della storia dell'arte. Guadagnò così tanto che si faceva cucire il proprio nome sui vestiti in lettere d'oro. Lavorava lentamente ed avev...

Natura morta con vino e castagne - Albert Anker
Natura morta con vino e castagne - Albert Anker

In primo piano, un piatto di castagne è posato sulla tovaglia di lino. Senza alcun artificio, l'artista esplora con maestria le proprietà della luce e del volume e tradisce influenze sia degli oland...

Tempesta sul mare di Galilea - Rembrandt

la parabola della moneta perduta - Domenico Feti

natura morta con candela - Pieter Claesz, 1627

La proposta - Judith Leyster, 1631

Colloquio di sapienti - Rembrandt

la giovane moglie Hendrickje Stoffels posa per Rembrandt