Periplectomenus Pyrgopolinices Cario Lorarii Sceledrus PERIPLECTOMENUS Ducite istum; si non sequitur, rapite sublimen foras, facite inter terram atque caelum ut sit situs, discindite [1395] PYRGOPOLINICES Obsecro hercle, Periplectomene, te PERIPLECTOMENUS Nequiquam hercle obsecras vide ut istic tibi sit acutus, Cario, culter probe CARIO Quin iamdudum gestit moecho hoc abdomen adimere, ut ea iam quasi puero in collo pendeant crepundia PYRGOPOLINICES Perii PERIPLECTOMENUS Haud etiam, numero hoc dicis CARIO Iamne in [1400] hominem involo PERIPLECTOMENUS Immo etiam prius verberetur fustibus CARIO Multum quidem PERIPLECTOMENUS Cur es ausus subigitare alienam uxorem, impudens PYRGOPOLINICES Ita me di ament, ultro ventumst ad me PERIPLECTOMENUS Mentitur, feri PYRGOPOLINICES Mane, dum narro PERIPLECTOMENUS Quid cessatis PYRGOPOLINICES Non licet mihi dicere |
PERIPLECOMENO PIRGOPOLINICE CARIONE SERVI SCELEDRO PERIPLECOMENO Portatelo qui; non vuol seguirvi Portatelo fuori di peso; tenetelo ben sollevato, tra cielo e terra; Tagliatelo a fettine [1395]PIRGOPOLINICE Ti prego, Periplecomeno, per Ercole PERIPLECOMENO Per Ercole, sono inutili le tue preghiere: tu, Carione, guarda che sia affilato, il tuo coltello CARIONE Come no È un pezzo che non vede l'ora di castrarlo, questo scopatore; gli appenderò al collo i suoi cosini, come i sonagli ad un bambino PIRGOPOLINICE Sono perduto PERIPLECOMENO Non ancora, è presto per dirlo CARIONE È ora [1400] che gli piombi addosso PERIPLECOMENO Eh no, prima dev'essere legnato CARIONE E molto PERIPLECOMENO Tu, svergognato, come ti sei permesso di adescare la moglie di un altro PIRGOPOLINICE Che gli dèi mi salvino È stata lei a venir da me, di sua iniziativa PERIPLECOMENO Sta mentendo; addosso PIRGOPOLINICE Fermati, mentre racconto PERIPLECOMENO Vi fermate E perché |
PERIPLECTOMENUS Dic PYRGOPOLINICES Oratus sum, ad eam ut irem PERIPLECTOMENUS Quor ire ausu's [1405] em tibi PYRGOPOLINICES Oiei, satis sum verberatus obsecro CARIO Quam mox seco PERIPLECTOMENUS Ubi lubet: dispennite hominem divorsum et distendite PYRGOPOLINICES Obsecro hercle te, ut mea verba audias prius quam secat PERIPLECTOMENUS Loquere PYRGOPOLINICES Non volui nec factum est: viduam hercle esse censui, itaque ancilla, conciliatrix quae erat, dicebat mihi [1410] PERIPLECTOMENUS Iura te non nociturum esse homini de hac re nemini, quod tu hodie hic verberatu's aut quod verberabere, si te salvom hinc amittemus Venerium nepotulum |
PIRGOPOLINICE Non mi è consentito di parlare PERIPLECOMENO Parla PIRGOPOLINICE Sono stato pregato, io, di andare da lei PERIPLECOMENO E perché hai osato [1405] To', beccati questo PIRGOPOLINICE Ahi, ahi, ne ho prese abbastanza, ti prego CARIONE Ecché lo taglio, adesso PERIPLECOMENO Come ti pare; Tenetelo disteso, tiratelo ben bene PIRGOPOLINICE Nel nome di Ercole Ti prego di darmi ascolto prima che questo qui mi tagli PERIPLECOMENO Parla PIRGOPOLINICE Per Ercole, non ho voluto, io, e non c'è stato nulla; ero convinto che fosse vedova, lei, perché la serva, che mi faceva da ruffiana, mi aveva detto così [1410] PERIPLECOMENO Tu giura: che non farai del male a nessuno per questa faccenda, per quel che hai buscato di legnate e per quel che ne buscherai, se ti lasceremo andar via di qui sano e salvo, o nipotino di Venere |
PYRGOPOLINICES Iuro per Iovem et Mavortem, me nociturum nemini, quod ego hic hodie vapularim, iureque id factum arbitror; [1415] et si intestatus non abeo hinc, bene agitur pro noxia PERIPLECTOMENUS Quid si id non faxis PYRGOPOLINICES Ut vivam semper intestabilis CARIO Verberetur etiam, postibi amittendum censeo PYRGOPOLINICES Di tibi bene faciant semper, quom advocatus mihi venis CARIO Ergo des minam auri nobis PYRGOPOLINICES Quam ob rem CARIO Salvis [1420] testibus ut te hodie hinc amittamus Venerium nepotulum; aliter hinc non ibis, ne sis frustra PYRGOPOLINICES Dabitur CARIO Magis sapis de tunica et chlamyde et machaera ne quid speres, non feres CARIO Verberon etiam, an iam mittis PYRGOPOLINICES Mitis sum equidem fustibus opsecro vos PERIPLECTOMENUS Solvite istunc |
PIRGOPOLINICE Su Giove e su Marte io giuro che non farò del male a nessuno per quel che ho buscato di legnate, e dichiaro che tutto è accaduto secondo il diritto; [1415] e se di qui posso andar via coi cosiddetti, mi è andata ancora bene, vista e considerata la mia colpa PERIPLECOMENO E se verrai meno alla parola PIRGOPOLINICE Che io divenga proprio un cosiddetto PERIPLECOMENO Ancora qualche legnata, poi ritengo che si possa mol-larlo PIRGOPOLINICE Che gli dèi ti rimeritino, e sempre, perché vieni in mia difesa CARIONE Allora dacci una mina d'oro PIRGOPOLINICE E perché CARIONE Perché ti lasciamo andar via, oggi, coi tuoi cosiddetti, [1420] caro nipotino di Venere; se no col cavolo che te ne andavi; e non farti illusioni PIRGOPOLINICE Vi sarà data CARIONE Fai progressi; per la tunica, la clamide, la spada, non farci conto No, non le porterai via (A Periplecomeno) Lo bastono ancora o lo molli PIRGOPOLINICE Molle son già per le botte Vi prego PERIPLECOMENO Scioglietelo |
Maybe you might be interested

Plauto, Miles Gloriosus: Actus II, 156-271
Latino: dall'autore Plauto, opera Miles Gloriosus parte Actus II, 156-271
PYRGOPOLINICES Gratiam habeo tibi [1425] PERIPLECTOMENUS Si posthac prehendero ego te hic, carebis testibus PYRGOPOLINICES Causam haud dico PERIPLECTOMENUS Eamus intro, Cario PYRGOPOLINICES Servos meos eccos video Philocomasium iam profecta est dic mihi SCELEDRUS Iam dudum PYRGOPOLINICES Ei mihi SCELEDRUS Magis dicas, si scias quod ego scio nam ille qui lanam ob oculum habebat , nauta non erat [1430] PYRGOPOLINICES Quis erat igitur SCELEDRUS Philocomasio amator PYRGOPOLINICES Qui tu scis SCELEDRUS Scio nam postquam porta exierunt, nil cessarunt ilico osculari atque amplexari inter se PYRGOPOLINICES Vae misero mihi, verba mihi data esse video scelus viri Palaestrio, is me in hanc inlexit fraudem |
PIRGOPOLINICE Ti ringrazio [1425] PERIPLECOMENO Se ti sorprenderò qui un'altra volta, addio ai tuoi cosiddetti PIRGOPOLINICE Nulla da obiettare PERIPLECOMENO Rientriamo in casa, Carione (Rientrano) PIRGOPOLINICE Eccoli là; li vedo, i miei servi (A Sceledro) Filocomasio, è già partita Parla SCELEDRO Da un pezzo PIRGOPOLINICE Accidenti SCELEDRO Diresti anche di peggio se sapessi ciò che so io Mica era un marinaio quello che aveva l'occhio sinistro bendato [1430] PIRGOPOLINICE E allora chi era SCELEDRO L'innamorato di Filocomasio PIRGOPOLINICE E tu che ne sai SCELEDRO Lo so; non appena sono usciti dalla porta di città, non la finivano più di baciarsi e abbracciarsi PIRGOPOLINICE O me misero Capisco che mi hanno gabbato; che canaglia quel Palestrione È lui che mi ha tirato questo pacco |
iure factum iudico; [1435] si sic aliis moechis fiat, minus hic moechorum siet, magis metuant, minus has res studeant eamus ad me plaudite |
Però debbo confessare che è giusto; [1435] se succedesse così a tutti gli adulteri, di adulteri ce ne sarebbero meno, in questo paese; avrebbero più paura e ci penserebbero meno, a queste cose Entriamo in casa mia Applaudite |