La Marianne che guida il popolo

La Marianne che guida il popolo

L'opera viene esposta al Salon di Parigi nel 1831 e acquistata per 3000 Franchi dal governo francese. Il dipinto viene giudicato rivoluzionario e messo da parte fino al 1848 quando viene esposta per alcune settimane in occasione della rivoluzione e ancora nel 1855 all'esposizione universale di Parigi con il consenso di Napoleone III. Oggi è esposta al Louvre.

La libertà che guida il popolo raffigura Marianna, personificazione della Francia, che esorta il popolo nella lotta contro l'oppressore Carlo X. Avanza impugnando il Tricolore francese ed un fucile a testimoniare la sua partecipazione alla battaglia, con il seno scoperto e i piedi nudi. Per superare la barricata, tutti saranno costretti a calpestare i cadaveri degli amici e nemici. La folla in tumulto è composta da esponenti di svariate classi sociali come il ragazzino armato di pistola che rappresenta il ceto povero e un rappresentante della borghesia vestito in maniera elegante che impugna una doppietta da caccia. Ai piedi della donna un giovane la guarda quasi in adorazione

Dietro, altri personaggi che brandiscono armi ma non sono identificabili. La libertà ha un prezzo e nel quadro l'autore rappresenta dei cadaveri in basso. Un uomo mezzo nudo cui si può notare il dettaglio di un solo calzino e affianco anche vittime tra i soldati della guardia reale. dietro il fumo si vedono dei palazzi e si può identificare la cattedrale di Notre Dame che collocano quindi la rivolta a Parigi. Il moto dell'azione voluto dall'autore dirige i ribelli verso l'osservatore.

L'entusiasmo prende il posto della paura. Combattere nella speranza di recuperare i principi dell'uguaglianza. Il grido dei morti che sale. Il nudo femminile della libertà a seno scoperto che, in quegli anni, poteva essere dipinto solo se non apparteneva al mondo reale

Maybe you might be interested

3 maggio 1808 - Francisco Goya
3 maggio 1808 - Francisco Goya

Nel 1814 Goya realizza su tela i momenti più incisivi, nella sua visione, della resistenza spagnola nei confronti delle truppe francesi di Napoleone avvenuta 6 anni prima. Partorì due opere: 2 maggi...

Maria Antonietta de Lorraine Asburgo regina di Francia e i suoi figli di Élisabeth Louise Vigée Le Brun
Maria Antonietta de Lorraine Asburgo regina di Francia e i suoi figli di Élisabeth Louise Vigée Le Brun

La regina, nel 1787, è mal vista dal popolo e bisogna fare qualcosa per offrire una diversa immagine della monarca. All'inizio dell'esposizione il quadro esibisce una cornice vuota ... una morte imp...

Realismo francese: caratteristiche
Realismo francese: caratteristiche

A metà del 1800, verso gli anni quaranta nasce il Realismo Francese. In un periodo in cui alcuni artisti si staccano da tematiche romantiche ormai ritenute ripetitive ed omologate,essi vogliono “an...

ritratto di Madeleine di Marie-Guillemine Laville-Leroulx
ritratto di Madeleine di Marie-Guillemine Laville-Leroulx

l'osservatore è sedotto dalla misteriosa identità della giovane donna nera: vorrebbe sapere il suo uomo nome e il luogo da cui proveniva. Questa figura ripresa a grandezza naturale, lascia ammaliati...

Buon samaritano - Eugene Delacroix

morte di Sardanapalo - Eugène Delacroix

La Grecia spirante sulle rovine di Missolungi - Eugene Delacroix, 1826

Episodi dei massacri di Scio: famiglie greche attendono la morte o la schiavitù - Eugene Delacroix, 1824

Donne di Algeri nei loro appartamenti - Eugène Delacroix

l’amore di Selim e Zuleika in: La Sposa di Abido di Eugène Delacroix