La libertà che guida il popolo raffigura Marianna, personificazione della Francia, che esorta il popolo nella lotta contro l'oppressore Carlo X. Avanza impugnando il Tricolore francese ed un fucile a testimoniare la sua partecipazione alla battaglia, con il seno scoperto e i piedi nudi. Per superare la barricata, tutti saranno costretti a calpestare i cadaveri degli amici e nemici. La folla in tumulto è composta da esponenti di svariate classi sociali come il ragazzino armato di pistola che rappresenta il ceto povero e un rappresentante della borghesia vestito in maniera elegante che impugna una doppietta da caccia. Ai piedi della donna un giovane la guarda quasi in adorazione
Dietro, altri personaggi che brandiscono armi ma non sono identificabili. La libertà ha un prezzo e nel quadro l'autore rappresenta dei cadaveri in basso. Un uomo mezzo nudo cui si può notare il dettaglio di un solo calzino e affianco anche vittime tra i soldati della guardia reale. dietro il fumo si vedono dei palazzi e si può identificare la cattedrale di Notre Dame che collocano quindi la rivolta a Parigi. Il moto dell'azione voluto dall'autore dirige i ribelli verso l'osservatore.
L'entusiasmo prende il posto della paura. Combattere nella speranza di recuperare i principi dell'uguaglianza. Il grido dei morti che sale. Il nudo femminile della libertà a seno scoperto che, in quegli anni, poteva essere dipinto solo se non apparteneva al mondo reale