Il quarto Stato - Giuseppe Pellizza da Volpedo

Il quarto Stato - Giuseppe Pellizza da Volpedo

Indiscussa opera iconica del lavoro del '900, divenuta emblema del movimento operaio. Fu acquistata con sottoscrizione collettiva dal comune di Milano dagli eredi di Pellizza. La scena rappresenta una manifestazione di protesta avvenuta nel paese natale dell'artista

L'evento si svolge in piazza Malaspina a Volpedo, comune in provincia di Alessandria. Il motivo della protesta era il caro pane. Pellizza realizza prima degli schizzi di un opera che sarà molto travagliata nel tempo.

La prima versione si chiamò Ambasciatori della fame ed era un bozzetto. I manifestanti rivendicavano il livello minimo di sussistenza e chiedevano di potersi sfamare. La grande ombra in primo piano è generato dal palazzo Malaspina dove la folla si sta dirigendo. Qui c'era la sede dei proprietari terrieri.

La prima esposizione nella quadriennale di Torino de Il quarto Stato non ottenne alcun riconoscimento e l'opera non fu neanche venduta. Il processo di rivalutazione fu molto lento. Poi diventa nota grazie a riproduzioni su varie riviste socialiste. La questione economica era sempre stata un problema per Pellizza e dopo la morte della moglie, per lui le cose peggiorarano nella depressione al punto di arrivare a togliersi la vita non ancora 40enne. Dell'opera finale ecco cosa dirà un noto critico

Il monumento più alto che il movimento operaio abbia mai potuto vantare in italia

Corrado Maltese

Ambasciatori della fame di Giuseppe Pellizza Ambasciatori della fame di Giuseppe Pellizza

Maybe you might be interested

il ritorno dal bosco - Giovanni Segantini
il ritorno dal bosco - Giovanni Segantini

una donna è di ritorno dal bosco, sta tornando a casa prima che scompaia la luce del giorno. Trasporta una slitta carica di legna, le servirà per scaldarsi la notte

FIUMANA, incompiuto

dopo Ambasciatori della fame è la volta del bozzetto di Fiumana. Qui aumenta la folla. E' qualcosa di dirompente che non si può fermare. Sparisce l'ombra del palazzo padronale. Non ci si muove più verso i proprietari terrieri ma verso un futuro migliore con la consapevolezza di una nuova indentità di classe. Le persone rappresentate sono molto più numerose rispetto al precedente ritratto e un cambiamento significato sta nei 3 personaggi di testa. Non sono più tre uomini ma compare una donna con in braccio un bambino. il popolo non è piu natura morta ma un massa vivente e scalpitante

Fiumana - incompiuto di Giuseppe Pellizza Fiumana - incompiuto di Giuseppe Pellizza

Maybe you might be interested

"La rivolta" di Honoré Daumier
"La rivolta" di Honoré Daumier

artista praticamente sconosciuto, si guadagnava da vivere come vignettista, dedicando il suo talento a sintetizzare, in pochi tratti, gesti ed emozioni. E' famoso soprattutto per le raffigurazioni del...

QUARTO STATO

Poi è la volta de: il cammino dei lavoratori. cambiato all'ultimo momento in Quarto Stato. Il titolo Quarto Stato fu ricavato da un espressione usata durante la rivoluzione francese. Con questo nome venivano indicati classe sociale e operai. Artigiani e contadini si contrapponevano alla borghesia considerata Terzo Stato.

  1. Clero
  2. Nobili
  3. Borghesia
  4. quarto Stato

Non ci sono più le case. Si ragiona in termine di una classe lavoratrice generica e non quella di operai e contadini. Qui si dà maggior rilievo alla gestualità dei lavoratori.  I soggetti nelle prime file risultano più dinamici. Vengono utilizzati colori caldi e il senso della rappresentazione è di uomini del lavoro impegnati per una lotta di classe, per ottenere i giusti diritti universali. Il loro incedere verso l'osservatore non è violento. La folla non è inferocita ma ha maturato il proprio ruolo.

Il corteo è guidato da tre soggetti. Un giovane con la barba posto al centro sui 35 anni, Clemente Bidone, lavoratore. Un uomo anziano alla sua destra, Giovanni Zarri. Sia lui che il giovane hanno il cappello in testa e si sono tolti la giacca per il troppo caldo. Infine una donna con in braccio un bambino, ha le sembianze della moglie del Pellizza, Teresa. La donna rimanda all'iconografia della Madonna con il bambino. E' a piedi nudi e tiene il bimbo in braccio. Gli abiti che indossano sono umili ma portati con dignità. Invita la folla a seguirla con il gesto della mano. Le pieghe della sua veste danno un senso di movimento.

Sono persone, intelligenti, fieri lavoratori. I manifestanti guardano in più direzioni e compiono gesti naturali. Chi tiene per mano un bambino, chi si ripara gli occhi dal Sole portando una mano in viso. Pellizza non vuole più rappresentare il senso stretto di una cronaca manifestazione ma rendere universale il dipinto. Questa maturazione fu anche conseguenza dell'ondata emotiva che suscitarono i moti di Milano nel mese di Maggio quando morirono almeno 80 persone scese in piazza per protestare contro l'aumento eel prezzo del pane. Queste persone furono vittima della repressione

Maybe you might be interested

Ricordi di un dolore - Giuseppe Pellizza da Volpedo, 1889
Ricordi di un dolore - Giuseppe Pellizza da Volpedo, 1889

I pazienti vivono la tristezza, il dolore morale, l'inibizione, la difficoltà di svolgere gli abituali compiti della vita quotidiana. La loro malinconia è caratterizzata da un profondo e doloroso sc...

piazza Malaspina a Volpedo che fu teatro della manifestazione - foto storica piazza Malaspina a Volpedo che fu teatro della manifestazione - foto storica

dalla suggestione di uno scorcio di paesaggio, l'incrocio delle due leggere strade in salita che confluiscono nella piazza davanti a Palazzo Malaspina a Volpedo, nella piena luce di un mattino d'Aprile, Pellizza trovò lo spunto per l'ambientazione di uno sciopero di lavoratori: uomini e donne in marcia per la rivendicazione di un equo salario con cui sfamare le proprie famiglie.

L'artista voleva misurarsi con la crudezza della realtà contemporanea. Oltre un decennio di tribolazioni e ricerche per arrivare alla versione definitiva della sua grande opera. Pellizza aveva voluto elaborare e interpretare la realtà idealizzandola, valorizzandone i protagonisti, quella nuova classe di lavoratori che arrivava alla ribalta della storia con una sua identità. 

La prima fila, dietro i tre protagonisti, è sospinta in avanti verso la piazza, dalla folla. I vari atteggiamenti, i gesti che compongono il dialogo, sono accompagnati dall'incedere cadenzato e calmo della schiera. Pelliccia individua nell'oratoria delle mani, la forza lavoro degli operai e dei braccianti, l'elemento unificante della gente e arriva a realizzare un'opera capitale, al crocevia di molte sequenze storico-artistiche:

  1. la nascita del socialismo
  2. le trasformazioni dell'Italia post-unitaria
  3. la pittura sociale
  4. il verismo
  5. il divisionismo
in quel crogiuolo di vicende, cambiamenti, idee, ideologie e speranze che è il passaggio di secolo

Maybe you might be interested

un seppellimento a Ornans di Gustave Courbet
un seppellimento a Ornans di Gustave Courbet

Una sfilata di persone comuni partecipano alla processione del feretro. Non sappiamo di chi si tratta. Siamo in aperta campagna. Ornans era il paese che diede i natali a Courbet

Operai contro borghesi. Parigi si autogestisce, nasce "La Commune de Paris"
Operai contro borghesi. Parigi si autogestisce, nasce "La Commune de Paris"

La comune ( il governo di Parigi insorta ) si oppone all'autorità del governo e lo scontro provoca un bagno di sangue

l’autoritratto - Giuseppe Pellizza da Volpedo
l’autoritratto - Giuseppe Pellizza da Volpedo

l'artista, nel dipinto, si raffigura in veste non tanto di artista quanto di intellettuale, le mani non intente ad una qualche attività pratica ma in tasca, un'elegante completo nero dal quale si sta...

Contadina al lavoro - Camille Pissarro, 1882

Filatrici di paglia della Valdelsa - Cristiano Banti

Il Raccolto di Vincent Van Gogh

i mangiatori di patate di Van Gogh

Le spigolatrici - Jean François Millet

Lo smistamento delle piume - Aleksey Kivisenko, 1891