Il mercato del cotone a New Orleans - Edgar Degas

Il mercato del cotone a New Orleans - Edgar Degas

In un ufficio di cotone a New Orleans, un dipendente in piedi, appoggiato con i gomiti, in maniche di camicia e senza giacca, è nell'intento di consultare un registro

Gli altri personaggi che compaiono sono probabilmente tutti clienti. Tra questi:

  • un uomo con cappello a in cilindro e gambe incrociate, è in attegiamento rilassato, appoggiato al muro. Osserva gli altri. Forse è in fila e attende di parlare con il principale, forse ha fatto la sua scelta di campioni
  • un vecchio seduto, esame con attenzione da vicino, un campione del cotone. Ne valuta la qualità per capire se è suo interesse comprare la merce
  • un altro uomo seduto, stavolta impegnato nella lettura di un giornale
  • altri due uomini valutano e si confrontano su del cotone che si trova esposto su un tavolo

Degas fa un viaggio in America insieme al fratello Renè per trovare un altro fratello, Achille, e dei parenti.

Il numero delle persone ci riporta ad una concitazione fatta di viavai. Immaginiamo il rumore dei commenti, tutti vogliono essere serviti e ottenere un buon prezzo per il probabile acquisto. Il funzionario che si divide tra mille richieste in un mercato, quello del cotone, in forte espansione

il cotone permette al pittore di mostrare la propria capacità di tradurre sulla tela, una vasta gamma di toni bianchi. Egar Degas scoprì a New Orleans questa fibra, che non conosceva, nel 1872-1873, quando vi si recò per far visita al nonno e agli zii materni. In quella città dipinse parecchie tele in cui il bianco del cotone contrasta con il nero dei vestiti

Maybe you might be interested

"L’interno" il quadro di Edgar Degas meglio noto come "Lo stupro"
"L’interno" il quadro di Edgar Degas meglio noto come "Lo stupro"

l'arte deve anche denunciare le sofferenze e Degas le affronta in questo quadro che lui presentò come "l'interno" ma che, tra colleghi ed amici, prese piede come "lo stupro"

La Lezione di Danza - Edgar Degas
La Lezione di Danza - Edgar Degas

Degas, frequentatore assiduo della sala prove, era interessato al movimento spontaneo delle persone mentre si aggirava, discreto, dietro le quinte del teatro. Coglieva attimi di quotidianità, le pose...

il pastello di Degas in: Ballerine dietro le quinte
il pastello di Degas in: Ballerine dietro le quinte

Noto anche con il nome di quattro ballerine in blu è un dipinto che si trova nel museo Puškin di Mosca